Skip to main content
Home | UX e UI: cosa sono, differenze e importanza
BlogSiti & E-commerce

UX e UI: cosa sono, differenze e importanza

Pubblicato il 13 Giugno 2024

“UX” sta per User Experience mentre “UI” sta per User Interface. In questo articolo scopriremo quali sono le differenze e perché sono così importanti per chi gestisce dei siti e per chi li naviga.

Contenuto:

Scarica la guida su come ottimizzare il tuo sito a 360°

Il design dell’interfaccia utente (UI) e il design dell‘esperienza utente (UX) sono due dei termini molto utilizzati nel settore del digital marketing. Spesso, tuttavia, vengono interpretati in maniera sbagliata. Per questo è necessario comprendere nello specifico cosa sia la User Experience e cosa si intende invece per User Interface.

Di solito sono associati in un unico termine, design UI / UX, tanto che sembrano descrivere la stessa cosa. In realtà non è così: UX e UI sono due concetti completamente diversi, con determinate caratteristiche ma allo stesso tempo importanti per il tuo sito web o ecommerce, e per gli utenti che scelgono di visitarlo.

Nei prossimi paragrafi vedremo le differenze tra UI & UX design, così da aiutare i meno esperti a capire quale strada percorrere per potenziare la propria pagina web.

Cos’è UI (User Interface)?

Come anticipato, la “UI” nel design sta per “interfaccia utente”. L’interfaccia utente è il layout grafico di un’applicazione. Consiste fondamentalmente nei pulsanti su cui gli utenti fanno clic. Essi possono essere inseriti nel testo, nelle immagini, nei cursori, nei campi di immissione del testo e negli altri elementi con cui l’utente interagisce.

Il layout grafico include l’aspetto dello schermo, le transizioni, le animazioni dell’interfaccia e ogni singola micro interazione. Qualsiasi tipo di elemento visivo, interazione o animazione deve essere progettato.

Questo lavoro spetta ai progettisti dell’interfaccia utente. Lo sviluppatore dell’interfaccia utente decide anche come sarà l’applicazione, dagli schemi di colore alle forme dei pulsanti, dalla larghezza delle linee ai caratteri utilizzati per il testo.

Si preoccupa dell’estetica, si assicura che l’interfaccia dell’applicazione sia attraente, visivamente stimolante e tematizzata in modo appropriato per adattarsi allo scopo e / o alla personalità dell’app.

Cos’è la UX (User Experience)?

UX” sta per “esperienza utente“. L’esperienza di un utente con l’app è determinata dal modo in cui interagisce con essa. L’esperienza è fluida e intuitiva o goffa e confusa? La navigazione nell’app sembra logica o arbitraria? L’interazione con l’app dà alle persone la sensazione di svolgere in modo efficiente i compiti che si sono prefissati di realizzare o appare sempre complicato? L’esperienza utente (UX) è determinata da quanto sia facile o difficile interagire con gli elementi dell’interfaccia utente.

I progettisti UX sono incaricati di determinare come funziona l’interfaccia utente. Determinano la struttura dell’interfaccia e la funzionalità, l’organizzazione e come tutte le parti si relazionano tra loro. In breve, progettano come funziona l’interfaccia. Se la navigazione è complicata o non intuitiva, è probabile che l’esperienza utente sia pessima. Ma perchè UI e UX design sono importanti? A cosa servono ai fini delle performance? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.

Perché UX e UI sono importanti

Per capire l’importanza di UX e UI basta pensare a cosa succede quando si naviga sul web. Gran parte degli utenti va alla ricerca di un particolare prodotto o servizio e individua i siti web che possono risolvere il problema. Sebbene tutti questi siti promuovano apparentemente gli stessi contenuti e prodotti, uno riuscirà a distinguersi in maniera più chiara.

Solitamente vince il sito più facile da usare e che permette all’utente di trovare quello che stava cercando con poco o nessuno sforzo. In molti casi l’esperienza complessiva risulta piacevole e il navigante salva felicemente quel sito web per un riferimento futuro.

Non sarebbe bello se questo fosse il tuo sito web o la tua app? Con questo in mente, ora più che mai, è importante considerare come ridurre il livello di impegno che i tuoi utenti devono compiere per massimizzare il numero di conversioni sul tuo prodotto, sia esso un sito web o un’app.

Rendere il più semplice possibile l’interazione con il tuo sito web è una parte fondamentale del design UX e UI. Curare la UX e la UI però può portare benefici anche in chiave SEO. Google stesso promuove attivamente un’ottima esperienza utente nei risultati di ricerca. Dopotutto, il loro obiettivo è fornire agli utenti la migliore risposta alle loro domande il più rapidamente possibile, fornendo prima le informazioni più pertinenti.

Questo non si traduce solo in SEO, ma anche in marketing a pagamento o PPC (pay per click). Piattaforme come Google Ads valutano attivamente i risultati della “esperienza sulla pagina di destinazione” nelle tue campagne pubblicitarie e ti danno suggerimenti per ottimizzare il percorso dell’utente / concentrarsi su queste pagine.

L’esperienza utente (UX) è un fattore importante nell’algoritmo di ricerca di Google. Una scarsa esperienza utente può portare a un posizionamento SEO scadente o, nel caso della pubblicità a pagamento (PPC), a una campagna pubblicitaria insufficiente.

Ecco quindi che non è necessario avviare, come succede in molti casi, una lotta UX vs UI. Entrambe sono utili per coinvolgere il pubblico, non è possibile trascurare nessun aspetto. UX e UI, non a caso, sono tra i servizi più richiesti alle agenzie di digital marketing. Per ottenere un aiuto professionale in questo ambito, mettiti subito in contatto con i professionisti di Italiaonline.

Qual è la differenza tra UX e UI?

Contenuto:

Realizza un sito professionale per la tua attività!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.