Skip to main content
Home | Strategia di marketing: cos’è, esempi e come crearne una efficace
Guide

Strategia di marketing: cos’è, esempi e come crearne una efficace

Pubblicato il 17 Maggio 2024

Pubblicizzare un prodotto o un servizio, aumentare l’autorità del brand, fidelizzare i clienti già acquisiti o avvicinarne di nuovi: in questa guida scopriremo cos’è, come creare una strategia di marketing vincente per liberi professionisti e PMI e perché è fondamentale.

Contenuto:

Le strategie di marketing sono quello strumento che permette a PMI e liberi professionisti di affermarsi sul mercato. Una strategia marketing di qualità è in grado, infatti, di pubblicizzare un prodotto o un servizio, aumentare l’autorità del brand, fidelizzare i clienti già acquisiti e avvicinarne di nuovi.

Le strategie di marketing, per risultare vincenti, necessitano di una fase di analisi iniziale, così da comprendere il mercato in cui si opera, di una fase di raccolta dati, per formulare le giuste tattiche e la parte pratica. In questa guida vedremo da vicino alcuni esempi di strategie di marketing, vedremo il loro studio, la preparazione e il funzionamento una volta messe in atto.

Strategie di marketing: l’importanza di una tattica multicanale

Nel contesto odierno, il marketing multicanale rappresenta una tattica vitale per raggiungere efficacemente il pubblico. Attraverso l’utilizzo di diversi canali come social media, email, pubblicità online e offline, le aziende possono massimizzare la loro visibilità e coinvolgere una varietà di consumatori.

Una strategie a più canali consente di adattarsi alle preferenze individuali dei clienti, raggiungendoli nei luoghi dove passano più tempo e offrendo un’esperienza integrata e coerente.

Inoltre, il marketing multicanale aumenta la resilienza aziendale, riducendo il rischio di dipendenza da un singolo canale e consentendo una maggiore flessibilità nell’affrontare cambiamenti nel mercato o nell’ambiente competitivo.

Insomma, investire in una strategia multicanale non solo amplifica la portata delle campagne di marketing, ma anche la loro efficacia nel generare consapevolezza, coinvolgimento e, alla fine, conversioni. Vediamo ora quali sono le strategie di marketing più gettonate e performanti.

Strategie di marketing vincenti: esempi validi

Tra le strategie di marketing b2b vincenti più gettonate, spiccano sicuramente: la strategia di email marketing, la strategie di social media marketing e quella di content marketing.

Tutte e tre, per essere messe in campo, necessitano di una fase iniziale, in cui il mercato circostante viene analizzato con il fine di comprendere le necessità del pubblico e il comportamento dei competitor.

Per esempio, nel caso dell’email marketing, comprendere le esigenze e i comportamenti del pubblico target consente di creare contenuti pertinenti e personalizzati che aumentano l’engagement e le conversioni. Nel social media marketing, l’analisi del mercato fornisce insight preziosi per identificare i canali più efficaci e i tipi di contenuto che generano interazioni positive. Nel content marketing, una comprensione approfondita del pubblico e dei competitor guida la creazione di contenuti informativi e utili che stabiliscono l’autorità del marchio e generano fiducia. Passiamo ora a vedere queste tre strategie, più nel dettaglio, così da aiutare gli interessati a metterle in atto.

Strategia di email marketing

L’email marketing è una strategia di marketing digitale che riguarda l’invio di email mirate a un pubblico specifico. Questa tattica viene utilizzata soprattutto dalle aziende per promuovere prodotti, inviare offerte, promozioni e comunicare sconti speciali. Spesso, risulta anche il mezzo giusto per fornire contenuti informativi e mantenere relazioni con i clienti, così da fidelizzarli nel tempo.

Per usare questa strategia, esattamente come nel caso del marketing tramite SMS, vengono usati sistemi CRM con il fine di gestire contatti, segmentare pubblici e automatizzare le campagne. I sistemi CRM consentono di personalizzare le email in base alle preferenze e al comportamento dei clienti, migliorando l’efficacia delle comunicazioni. Inoltre, forniscono analisi dettagliate sulle prestazioni delle campagne, permettendo un continuo miglioramento delle strategie di email marketing.

Per comporre e inviare email performanti, è necessario rivolgersi a copywriter professionisti per la scrittura dei testi e specialisti nel marketing digitale per impostare in maniera corretta il software per l’invio della posta elettronica.

Strategia di social media marketing

Un altro esempio di strategia di marketing vincente è il social media marketing, che si basa sull’utilizzo dei social network, ovvero delle piattaforme sociali capace di intrattenere, informare e formare le persone attraverso contenuti di vario tipo, tra cui video, post e storie interattive.

Il social media marketing vanta il grande potere di comunicare a centinaia di migliaia di persone sfruttando contenuti che possono contenere sottotitoli multilingua, canzoni internazionali e simboli universali. In pochi secondi, un brand può comunicare in maniera vincente all’altra parte del mondo. Il tutto in pochissimi click.

Per essere certi di attuare una strategia performante sui canali social, è necessario rivolgersi a dei professionisti esperti nella gestione del social, così da ottimizzare il budget a disposizione e creare una tattica ben pianificata da mettere in atto.

Un social media manager esperto conosce, ad esempio, l’importanza di un PED e di un CED, ovvero Piano Editoriale e Calendario Editoriale, strumenti fondamentali per pianificare contenuti coerenti e rilevanti.

Utilizzando dati analitici, il social media manager può ottimizzare le strategie di contenuto, massimizzando l’engagement e l’interazione con il pubblico. Inoltre, monitora costantemente le performance per apportare eventuali aggiustamenti e garantire il raggiungimento degli obiettivi di marketing.

Strategia di content marketing

Non esiste email marketing, social media marketing, contenuti di blog o diretti ad altri canali, che non possano trovare giovamento dal content marketing, ovvero da una strategia incentrata sulla creazione e distribuzione di contenuti rilevanti e di valore per il pubblico target.

Il content marketing può arricchire tutte queste tattiche, fornendo materiale informativo, coinvolgente e utile che supporta gli sforzi di promozione e fidelizzazione.

I contenuti di qualità aiutano a stabilire l’autorità del marchio, a generare fiducia e a guidare le conversioni. Inoltre, contribuiscono a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e l’engagement sui social media, amplificando l’impatto complessivo delle strategie di marketing.

Tattiche SEO nelle strategie di marketing in rete

Tra gli esempi di strategie marketing più utili per una PMI e per un libero professionista, non possono mancare i servizi SEO.

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è il processo di ottimizzazione di un sito web per migliorare la sua visibilità sui motori di ricerca. Attraverso tecniche come l’ottimizzazione del contenuto, dei tag e dei link, la SEO mira a posizionare il sito nelle prime pagine dei risultati di ricerca organica, aumentando il traffico e l’autorevolezza online.

Grazie alla SEO, una pagina web può raggiungere un pubblico più ampio, attrarre traffico qualificato e migliorare la sua visibilità online. Ottimizzando il contenuto e la struttura del sito secondo le best practice di SEO, si aumenta la probabilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca, generando più opportunità di conversione e crescita aziendale.

A differenza delle tattiche SEM, quelle SEO non coinvolgono investimenti diretti per la pubblicità, ma si concentrano sull’ottimizzazione organica per aumentare la visibilità online.

Tattiche SEM nelle strategie di marketing in rete

Come anticipato, oltre alle strategie SEO, vi sono anche le strategie SEM, acronimo di Search Engine Marketing, che comprendono l’uso di annunci a pagamento per promuovere un sito web.

A differenza della SEO, che si concentra sull’ottimizzazione organica per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca, le strategie SEM coinvolgono l’acquisto di spazi pubblicitari per apparire nelle prime posizioni delle pagine dei motori di ricerca.

Una delle principali piattaforme per la pubblicità SEM è Google Ads, che consente agli inserzionisti di creare annunci testuali, display, video e shopping per essere mostrati agli utenti che effettuano ricerche pertinenti su Google. Questi annunci vengono visualizzati sopra i risultati di ricerca organica, consentendo agli inserzionisti di raggiungere un pubblico mirato mentre cerca prodotti o servizi correlati.

Le strategie SEM offrono diversi vantaggi rispetto alla sola SEO:

  • Una volta avviata una campagna pubblicitaria, gli annunci possono comparire sui motori di ricerca in pochi minuti, portando rapidamente traffico qualificato al sito web;
  • Consentono un maggiore controllo e flessibilità, poiché gli inserzionisti possono impostare budget giornalieri, definire le parole chiave target, specificare il target demografico e monitorare le prestazioni degli annunci in tempo reale.

In breve, se la SEO permette di migliorare il posizionamento organico sui motori di ricerca, la SEM, invece, si basa sull’acquisto di spazi pubblicitari per apparire nelle prime posizioni delle pagine dei motori di ricerca. Entrambe le strategie sono complementari e contribuiscono alla visibilità online di un sito web.

Sarà chiaro, a questo punto, che molte aziende integrano SEM e SEO per massimizzare la visibilità sul web. Ora che abbiamo visto cos’è e come fare una strategia di marketing performante, non resta che mettere da parte la teoria e mettersi in azione!

Seguendo quanto detto nei precedenti paragrafi, il team di Italiaonline sarà in grado di supportarti nella creazione di una strategia di marketing in rete multicanale, utile per accrescere il numero dei tuoi clienti e alzare il tuo fatturato, il tutto nel pieno rispetto dei tuoi obiettivi di business.

Cosa sono le strategie di marketing?

Quali sono le strategie di marketing?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.