Pubblicato il 20 Febbraio 2025
Il search intent SEO o intento di ricerca è alla base delle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca. Esso indica il motivo per cui un utente effettua una determinata ricerca. Scopriamo quali sono gli intenti di ricerca e perché è importante conoscerli se si vuole fare SEO per la propria attività.
Scarica la guida su come fare SEO per posizionare la propria attività su Google

La search intention (intento di ricerca) rappresenta un elemento chiave nelle strategie di ottimizzazione per i motori di ricerca. Indica il motivo per cui un utente effettua una ricerca online e si suddivide in quattro tipologie principali: informativo, navigazionale, transazionale e commerciale.
Capire l’intento di ricerca è fondamentale per creare contenuti che rispondano efficacemente alle esigenze degli utenti e migliorino il posizionamento su Google.
Altra informazione da sapere, se si è a capo di un business, è che ottimizzare il posizionamento SEO in base al search intent aiuta a migliorare il traffico organico, aumentare il coinvolgimento e convertire più visitatori in clienti. Partendo dalle nozioni di base, scopriamo da vicino cos’è l’intento di ricerca e quali sono i 4 search intent più comuni.
Analisi search intent: cos’è e perché è importante farla
L’analisi del search intent è lo step di base di qualsiasi strategia di ottimizzazione SEO efficace. Comprendere il vero “intento dietro una ricerca online” significa poter offrire all’utente esattamente ciò che sta cercando, aumentando così la visibilità, il traffico organico e il tasso di conversione di un sito web.
Quando un utente digita una query su Google, non lo fa casualmente, in quanto ha un’esigenza specifica e si aspetta un risultato pertinente. Un contenuto che non soddisfa questo bisogno difficilmente otterrà un buon posizionamento, poiché i motori di ricerca danno priorità alle pagine che meglio rispondono all’intento di ricerca.
Capire l’intento dietro le query consente di creare contenuti mirati, evitando di produrre articoli o pagine che non generano valore per l’utente.
Effettuare un’analisi del search intent significa, prima di tutto, studiare le parole chiave utilizzate dagli utenti e classificare il loro intento. Questo permette di adattare la strategia di contenuti, migliorando la qualità delle informazioni offerte.
Ad esempio, se un utente cerca “migliori software di gestione aziendale”, probabilmente sta valutando opzioni prima di effettuare un acquisto. In questo caso, un contenuto comparativo o una guida dettagliata avranno più probabilità di soddisfare l’intento rispetto a una semplice scheda prodotto.
Ottimizzare il proprio sito web in base al search intent significa anche migliorare esperienza utente e tasso di permanenza, due fattori che influenzano direttamente il ranking su Google. In sintesi, chiunque voglia aumentare la visibilità online deve considerare l’analisi del search intent come un elemento imprescindibile della propria strategia SEO.
4 search intent: tipologie a confronto
L’intento di ricerca può essere suddiviso in quattro categorie principali, ognuna con caratteristiche specifiche e strategie SEO dedicate.
Vediamo nel dettaglio le differenze tra questi intenti e come sfruttarli al meglio:
- Informativo: l’intento informativo riguarda tutte le ricerche in cui un utente cerca informazioni su un determinato argomento. Frasi come “cos’è il search intent” o “come migliorare la SEO” rientrano in questa categoria. Per soddisfare questo intento, i contenuti devono essere chiari, completi e approfonditi, come articoli di blog, guide dettagliate o FAQ;
- Navigazionale: l’intento navigazionale si verifica quando l’utente conosce già il sito web che vuole visitare e utilizza Google per accedervi più velocemente. Ad esempio, chi cerca “Facebook login” o “Amazon offerte” ha già in mente la destinazione e non ha bisogno di ulteriori informazioni. Per ottimizzare questa tipologia, è fondamentale avere un buon brand positioning e pagine ben strutturate, con titoli e meta descrizioni chiari;
- Transazionale: questo tipo di intento riguarda le ricerche effettuate quando l’utente è pronto a compiere un’azione specifica, come un acquisto o un’iscrizione. Esempi sono “iPhone 15 Pro” o “abbonamento Netflix”. Le pagine migliori per intercettare questo intento sono landing page ottimizzate, schede prodotto e offerte speciali, con CTA (Call to Action) ben visibili;
- Commerciale: l’intento commerciale si colloca tra l’informativo e il transazionale. L’utente sta ancora valutando diverse opzioni prima di prendere una decisione d’acquisto. Esempi di query sono “migliori smartphone 2025” o “confronto software gestionali”. I contenuti più efficaci per questa categoria sono recensioni, comparazioni di prodotti e case study.
Capire le differenze tra questi intenti permette di aumentare la visibilità organica e convertire i visitatori in clienti. Adottare una strategia basata sul search intent significa offrire agli utenti ciò che cercano nel momento giusto, migliorando così l’engagement e il posizionamento sui motori di ricerca. Se desideri mettere a punto una Google search intent performante e utile per potenziare il tuo business in rete, richiedi il supporto professionale di Italiaonline.