Pubblicato il 19 Luglio 2024
Il posizionamento nei motori di ricerca è basilare in ogni strategia di digital marketing. Ecco perché è fondamentale capire come indicizzare un sito e quali strumenti usare per migliorare la propria posizione organica in SERP.
Scarica la guida su come fare SEO per posizionare la propria attività su Google

In questo articolo vogliamo rimarcare l’importanza di una corretta indicizzazione del proprio sito web. Lo facciamo analizzando tutti i singoli passaggi chiave: da cosa significa indicizzare a come si fa nella pratica, per arrivare a come verificare l’indicizzazione di un sito web su Google.
Indicizzare un sito: cosa significa e differenze dal posizionamento
Indicizzare un sito significa fornire al motore di ricerca le corrette indicazioni affinché possa catalogare i suoi contenuti nel proprio database e restituirli, a seconda della rilevanza, agli utenti attraverso la SERP (Search Engine Page Results), ovvero la pagina dei risultati di un motore di ricerca. Se un sito non è indicizzato il suo contenuto è invisibile e non potrà comparire in nessuna posizione della SERP.
Indicizzare non significa ottimizzare, ma è comunque il passo preliminare per ogni possibile strategia SEO (Search Engine Optimization). Se immaginiamo la competizione per il miglior posizionamento come una corsa podistica, possiamo dire che l’indicizzazione è l’iscrizione alla gara, mentre la prima pagina della SERP significa la vittoria.
Glossario tecnico per l’indicizzazione di un sito web
Come fa il motore di ricerca a catalogare nel proprio indice tutti i contenuti presenti su ogni singola pagina di tutti i siti online? Lo fa attraverso la scansione ripetuta del web, realizzata con dei bot appositamente programmati.
Ecco quali sono i termini da conoscere per capire questo processo tecnico e applicare strategie utili per le PMI:
- Crawling: è il processo di scansione che avviene attraverso la catena di hyperlinks sul web e che permette al motore di ricerca di scoprire nuovi contenuti;
- Web spider: è il software che permette di svolgere il processo di crawling su scala globale;
- Googlebot: è il web spider di Google incaricato di ‘catturare’ i nuovi contenuti da indicizzare.
Come verificare che il sito è indicizzato su Google?
La procedura più semplice per controllare se il tuo sito è stato indicizzato da Google è quella di chiederlo allo stesso Big G, usando un operatore di ricerca avanzata.
Digita la stringa site:iltuosito.it e controlla quali risultati restituisce la SERP.
Se la pagina dei risultati è vuota, allora significa che il motore di ricerca non ha proceduto a indicizzare nessun contenuto e dovrai agire di conseguenza. N.B. La stessa procedura può essere applicata per le singole pagine, aventi URL identificativa, mediante l’operatore site:iltuosito.it/slug-singola-pagina-web.
Ancora più semplice è il controllo su Google Search Console, nota anche come Webmaster Tools, che fornisce gli strumenti per il monitoraggio e per la gestione di un sito web. Da Google Search Console → Indicizzazione → Pagine potrai ricavare informazioni sullo stato di indicizzazione del sito e individuare il numero di pagine valide, con avvisi e senza avvisi, che Google ha nel suo indice.
Passiamo ora a scoprire come indicizzare un sito web su Google in maniera professionale.
Indicizzare un sito: come si fa e quali strumenti usare
Se, dopo aver effettuato i controlli di routine, ti accorgi che il tuo sito non è indicizzato affatto, oppure ti sembra che i risultati non siano quelli che ti aspettavi, puoi rimediare con i seguenti interventi:
- Collega il sito a Google Search Console: ne abbiamo già parlato come di uno strumento imprescindibile per monitorare le prestazioni del sito e per capire come Google lo analizza e lo cataloga. Ogni pagina e ogni cartella può essere segnalata all’attenzione del motore di ricerca in questo modo: accedi alla Search Console e nella sezione del menù “controllo URL” incolla l’URL che vorresti fosse indicizzata. Attendi la verifica di Google e clicca sul pulsante “richiedi indicizzazione”;
- Crea una Sitemap del tuo sito: si tratta di un documento che contiene una lista esaustiva e aggiornata delle pagine del sito. Per controllare se questo file esiste e come si presenta, ti basta digitare sul browser https://iltuosito.it/sitemap.xml. Per crearla dovrai decidere quali pagine del sito desideri siano scansionate da Google e quale formato di Sitemap utilizzare. Potrai creare la mappa manualmente o con procedura automatica ed infine la metterai a disposizione di Google, aggiungendola al file robots.txt o inviandola direttamente a Search Console;
- Controlla il file robots.txt: se dopo aver configurato la Search Console e realizzato la Sitemap, il sito continua ad avere problemi con l’indicizzazione potrebbe dipendere da errori presenti nel file robots.txt, quello che contiene le indicazioni per i bot che scansionano il sito. Il file robots.txt si trova di regola nella directory principale e contiene poche e semplici righe di comando e l’indicazione dell’URL della Sitemap.
In questi paragrafi abbiamo fatto un excursus generale sull’indicizzazione sui motori di ricerca dei siti web. Se pensi di necessitare di supporto o di non aver ancora capito bene come indicizzare un sito su Google, contattaci. Il team di professionisti di Italiaonline è pronto ad aiutarti.