Skip to main content
Home | Musica: da hobby a fonte di guadagno col marketing
Guide

Musica: da hobby a fonte di guadagno col marketing

Pubblicato il 30 Novembre 2021

Il web offre enormi opportunità ai musicisti che vogliono trasformare la musica in mestiere. Ecco come fare

Contenuto:

La musica non è semplicemente un’arte, ma un campo che accoglie professionisti di diverso tipo, dai musicisti, ai deejay, fino ai fonici e tanti tecnici. Grazie alle nuove tecnologie, questo settore oggi è uno dei più moderni e innovativi. Ed è proprio grazie alla trasformazione digitale che tutti – con il giusto impegno e le competenze – hanno la possibilità di sfruttare le proprie competenze e passioni per trasformare l’hobby della musica in un vero e proprio lavoro.

Ebbene sì, si pensi ai tanti youtuber che, grazie ai loro video, sono diventati famosi. Molti di questi si esibiscono mentre suonano uno strumento, fornendo così utili tutorial a chi sta imparando a suonare e nel frattempo guadagnano grazie al sistema di retribuzione di Youtube oppure vengono contattati per lezioni private. Ma questo è solo un esempio. La rete può aiutare davvero tutti a trasformare la passione in lavoro. Ma per raggiungere gli obiettivi occorre studiare e realizzare un piano di marketing ad hoc.

Obiettivi del Marketing Musicale per musicisti

Il Marketing Musicale permette di raggiungere principalmente tre obiettivi:

  • brand awareness, ovvero creare l’identità del brand e renderla riconoscibile online e anche offline.
  • promuovere un particolare servizio e prodotto e venderlo eventualmente online
  • costruire un legame con il proprio pubblico di riferimento

Sicuramente la musica abbraccia decine di professionalità diverse, ma per essere efficaci bisogna costruire un piano mirato. In questo articolo ci rivolgeremo ai musicisti.

L’obiettivo di un musicista è raggiungere un alto numero di ascoltatori, quindi ha un prodotto da posizionare sul mercato. Il marketing permette di farlo e in particolare consente di:

  • far conoscere la musica a più persone possibile
  • interagire con gli ascoltatori in modo da avere feedback o coinvolgerli
  • comunicare le date dei concerti
  • ricevere richiede per concerti privati, collaborazioni e produzioni
  • vendere online i propri prodotti, ma anche il merchandise

In base al tipo di attività che si vuol eseguire, ci si può affidare a un mezzo specifico.

Sito web per musicisti e band

Il primo canale da sviluppare se si vuol far conoscere il proprio nome al grande pubblico è il sito web. Si tratta di uno spazio da personalizzare per accogliere i fan e costruire la propria identità online. Ma perchè il sito non è paragonabile ai social? Innanzitutto, un sito è uno spazio personale, il quartier generale della propria musica. Si può registrare il dominio col proprio nome e si ha sempre pieno controllo di tutti i contenuti e dei dati. Si può usare per presentare al mondo la propria musica, ma anche per raccontarsi o accumulare contatti. Infatti, è possibile implementare un blog oppure inserire un form contatti da usare per tanti motivi:

  • prenotazioni per show e spettacoli
  • lezioni private
  • collaborazioni
  • interviste e guest post in altri siti
  • acquistare i pezzi in modo privato
  • contatti con eventuali produttori e manager a caccia di talenti
  • avere contatti a cui inviare una newsletter

All’interno del sito è possibile anche implementare uno shop dove vendere i cd e il merchandise.

Strumenti di marketing per musicisti

Dopo aver creato il sito web, è molto importante studiare un piano di marketing che permetta al musicista di promuovere le proprie attività.

Tra i canali principali troviamo:

  • social media – sono sicuramente le piattaforme più importanti da presidiare perchè consentono di curare il brand awareness e farsi conoscere sempre di più, oltre a costruire un rapporto diretto coi fan.
  • pubblicità a pagamento – i cosiddetti “Ads” consentono di avere più risultati in breve tempo, investendo un budget specifico. Possono essere quindi utilizzati per aumentare i fan su Facebook, il traffico sul sito web, la partecipazione a un evento, incrementare le visualizzazioni di un video su Youtube.
  • presenza sulle app musicali – da Spotify a Reddit fino a SoundCloud, queste sono solo alcune delle piattaforme da presidiare, caricando la propria musica
  • Ads su piattaforme musicali – canali come Spotify danno la possibilità di pubblicare annunci pubblicitari in modo da farsi ascoltare dagli utenti, si tratta di un’ottima soluzione per un musicista.

Questi sono solo alcuni dei canali a cui affidarsi per costruire il proprio piano di marketing. Si tratta di spazi digitali che richiedono competenze specifiche, che spesso un musicista non possiede.

Per aiutare tutti coloro che vogliono farsi Pubblicità in modo autonomo trasformando la musica da passione a lavoro, Italiaonline ha pensato a un prodotto completo che si può usare anche senza avere competenze specializzate in ambito marketing e digitale. Si tratta di una soluzione ottima per tutti i musicisti che vogliono farsi conoscere online.

Contenuto:

Crea il tuo sito in autonomia!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.