Skip to main content
Home | Marketplace: cos’è, come funziona, tipologie ed esempi
BlogSiti & E-commerce

Marketplace: cos’è, come funziona, tipologie ed esempi

Pubblicato il 03 Giugno 2024

I marketplace sono luoghi virtuali che fungono da intermediari nella vendita di beni e servizi. Scopri come funzionano, le diverse tipologie e perché dovresti vendere su queste piattaforme.

Contenuto:

I siti di marketplace sono in grado di facilitare rapidamente la distribuzione di beni e servizi grazie alla loro capacità di connettere un vasto numero di venditori e acquirenti in un’unica piattaforma digitale, ottimizzando così l’efficienza e la rapidità delle transazioni.

La definizione di marketplace, infatti, parla chiaro: un sito marketplace è un’evoluzione del comune e-commerce, che permette a più venditori di esporre i propri articoli o servizi. Una volta definito che cos’è un marketplace, non resta che comprenderne il funzionamento, la gestione e le tipologie esistenti sul mercato.

Cosa sono i marketplace: funzionamento e vantaggi

Piattaforme digitali dove venditori e acquirenti si incontrano per scambiare beni e servizi: ecco cosa sono i marketplace in breve. Vediamo però come funzionano.

Degli esempi possono venirci in aiuto: basta pensare a portali come Amazon, eBay e PGShop, che permettono ai venditori di registrarsi e caricare informazioni e immagini dei loro prodotti. In questo modo, i venditori possono raggiungere un vasto pubblico senza dover creare il proprio negozio online.

Gli acquirenti possono esplorare un ampio assortimento di articoli, utilizzando parole chiave o filtri per trovare ciò che desiderano. Questo facilita la ricerca dei prodotti all’interno del marketplace digitale. Una volta trovato il prodotto giusto, il cliente può procedere all’acquisto inserendo i dati per la spedizione e il pagamento. La gestione del marketplace verifica e conferma il pagamento, mentre il venditore si occupa di spedire l’ordine.

Quindi, come funziona un marketplace? Questo crea una connessione diretta tra venditori e compratori, offrendo numerosi vantaggi ad entrambi. I compratori possono scegliere tra una vasta gamma di prodotti in un unico posto, spesso con la possibilità di confrontare prezzi e recensioni. I venditori, invece, possono sfruttare l’ampia visibilità del marketplace per mettere in vetrina i propri articoli e aumentare le vendite.

Marketplace verticali e orizzontali: significato e differenze

All’interno della categoria dei marketplace, si possono distinguere due tipologie: verticali ed orizzontali. I primi si concentrano su una particolare nicchia. Per fare degli esempi di marketplace di questo tipo, basti pensare a Airbnb nel caso del turismo, o a Zalando per quanto riguarda il mondo della moda (entrambi, tra l’altro, marketplace internazionali di grande fama).

Cosa significa marketplace verticale, quindi? Significa che i prodotti o i servizi distribuiti appartengono allo stesso settore, permettendo al marketplace di avere una certa coerenza di nicchia. In un marketplace verticale, i venditori possono concentrarsi sulla produzione o la fornitura di un particolare tipo di prodotto o servizio, mentre i compratori possono trovare prodotti altamente specializzati e personalizzati.

Vi sono poi i marketplace orizzontali, che offrono una vasta gamma di prodotti e servizi in diverse categorie, come succede ad esempio su Amazon, Alibaba.com o eBay. Il significato di marketplace orizzontale, quindi, sta nel suo ricoprire diversi settori merceologici, senza concentrarsi su un target preciso di clienti.

Marketplace in Italia: gli ultimi dati

Una volta descritti nel dettaglio, potrai capire con facilità perché, a prescindere dalla loro grandezza, i marketplace europei (che siano marketplace italiani o internazionali) sono il punto di vendita preferito da chi desidera spingere il proprio business ad altissimi livelli. A confermare il successo di queste piattaforme è anche un’indagine a cura di Casaleggio Associati (Ecommerce in Italia 2023) secondo cui, nell’ultimo anno:

  • Le aziende italiane che dichiarano di essere presenti su almeno un marketplace sono il 65%, numero in netta crescita rispetto al 49% dell’anno precedente;
  • Per oltre il 40% delle aziende che vendono online, più della metà del fatturato online proviene proprio dai marketplace.

Marketplace multipli: quando la logistica diventa un problema

Sei a capo di un business, desideri posizionarti su più marketplace, ma non hai pensato alla gestione dei prodotti/servizi disponibili. Sai che questo potrebbe causare una cattiva pubblicità alla tua attività?

Immagina di avere a disposizione otto articoli e di venderli in contemporanea su più marketplace non sincronizzati tra loro. Immagina anche di dover contattare uno dei clienti e annunciargli che il suo ordine non può andare a buon fine per mancanza di articoli a disposizione. Quel cliente sarà fidelizzato o perso? È per questo che un’efficace gestione di più marketplace necessita di un software esterno che consenta di controllare con semplicità e sicurezza il proprio ecosistema di vendita online sui marketplace.

Di seguito, ecco quali vantaggi potrebbe apportare la gestione di più marketplace in contemporanea attraverso un software apposito:

  • Sincronizzazione del processo di gestione degli ordini: che avviene attraverso l’integrazione di tutti i canali marketplace di riferimento in un unico touch point;
  • Gestione dei prodotti più flessibile: siccome si può importare il catalogo da più fonti, declinarlo a seconda dei singoli canali e personalizzare i prezzi differenziandoli in base alle necessità;
  • Integrazione dei resi: che possono essere sincronizzati attraverso tutti i sistemi e i canali che li supportano;
  • Aggregazione delle spedizioni: che si possono creare e stampare in un solo click, senza dover gestire diverse procedure sul portale del corriere;
  • Reportistica integrata: che garantisce un controllo dai dati tramite un’unica dashboard.

Stai cercando un gestionale marketplace che possa garantirti tutte queste funzionalità? Affidati a InMarketplace, il nuovo software di Italiaonline che ti permette di gestire e vendere online da un’unica piattaforma su tutti i migliori player di mercato.

Contenuto:

Gestisci i tuoi prodotti con InMarketplace!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.