Skip to main content
Home | Facebook Marketplace: come funziona e come sfruttarlo al meglio per il tuo business
Blog

Facebook Marketplace: come funziona e come sfruttarlo al meglio per il tuo business

Pubblicato il 03 Giugno 2024

Vendere su Facebook è un’opportunità da non perdere per chi ha un’attività al dettaglio e per le piccole aziende che vogliono incrementare la propria presenza online. Ecco quali sono le potenzialità di Facebook Marketplace e come sfruttarle al meglio per il tuo business.

Contenuto:

Le vendite da e-commerce stanno registrando sempre più cifre da capogiro, con una tendenza di crescita esponenziale. Si tratta, per questo motivo, di una fetta di mercato davvero impossibile da trascurare. Se hai un’attività al dettaglio o gestisci un piccolo business non dovresti assolutamente fare a meno di una buona presenza online, perfetta per aumentare le tue probabilità di vendita.

Uno degli spazi che dovresti prendere in considerazione, in tal senso, è Facebook Marketplace. Con circa due miliardi di utenti globalmente attivi su questo social, avresti a disposizione una platea davvero sterminata per poter intercettare potenziali nuovi clienti. Ma cosa bisogna fare per vendere su Marketplace? Ecco tutto quello che dovresti sapere per ottimizzare al massimo la tua strategia.

Cos’è Facebook Marketplace?

Se hai deciso di cominciare a vendere su Facebook Marketplace dovresti anche conoscere almeno un po’ la storia di questa piattaforma. Ebbene, dopo un primo tentativo di lancio dal 2007 al 2014, Facebook Marketplace è stato definitivamente reintrodotto nel 2017. Da allora il colosso di Mark Zuckerberg ha cominciato a investire su quello che potremmo definire la versione social di Craigslist, posizionandolo in evidenza sia nella versione desktop che in quella mobile.

Si tratta a tutti gli effetti di una piazza virtuale dove venditori e potenziali acquirenti si possono incontrare in modo diretto e semplice, scambiandosi informazioni, negoziando e completando autonomamente la compravendita. Per i privati è lo strumento ideale per poter ottenere profitto da oggetti ormai inutilizzati o usati, o per poter vendere creazioni home made artigianali. Per le aziende, invece, è una risorsa indispensabile in una strategia di digital marketing orientata alla vendita. Per poter vendere su Facebook è necessario conoscere quali sono i prodotti non ammessi nel market. Questi sono elencati nell’apposita pagina della policy eCommerce di Facebook.

Quali sono i vantaggi di usare Facebook Marketplace?

Per quali motivi ti suggeriamo di pubblicare annunci su Facebook Marketplace se sei un’azienda e/o se hai un’attività commerciale? Perché questa piattaforma va assolutamente sfruttata in tutte le sue potenzialità. Ecco quali sono i vantaggi che potresti trarne:

  • Visibilità per i prodotti: i numeri sono tutti a favore di Facebook e usare questo social network con scopi di digital marketing non è più un’opzione ma una necessità. Se creerai inserzioni interessanti, completando tutte le informazioni richieste e rimanendo reattivo nelle comunicazione, questo canale diventerà imprescindibile per ricevere contatti da utenti e da potenziali clienti che altrimenti non avresti mai trovato;
  • Promozione del marchio: la vendita deve sì essere un obiettivo, ma non è l’unico quando si utilizza questo marketplace online. La visibilità aumentata sui prodotti accende i riflettori anche sul tuo marchio che avrà così l’occasione per distinguersi, aumentando la brand awareness e migliorando la presenza online della tua attività (brand reputation);
  • Conoscenza del mercato e dei competitors: essere in luogo virtualmente affollato da venditori ti consente di svolgere analisi su come si pone la concorrenza e quali sono i possibili trend della tua nicchia di mercato. Tenendo le antenne alzate e studiando l’operato dei concorrenti avrai modo di individuare quali sono i prodotti di successo e quali strategie funzionano per raggiungere il pubblico in modo mirato ed efficace.

Come funziona Facebook Marketplace?

Veniamo al dunque: come vendere su Marketplace? Immagina la piattaforma messa a punto da Facebook come un qualunque marketplace online, ma con potenzialità immensamente più ampie. Per le aziende e per gli esercizi commerciali utilizzare in modo appropriato questa vetrina digitale permette non solo di promuovere i propri prodotti, ma, come detto, anche di migliorare la brand reputation aziendale.

Ecco, in pillole, quali sono le funzionalità caratteristiche del Marketplace di Facebook che puoi usare a vantaggio del tuo business:

  • Pubblicazione/promozione di elenchi di prodotti che gli utenti trovano indicizzati;
  • Contatto diretto cliente-venditore;
  • Gratuità del servizio: siccome non esistono costi addebitati per commissioni o abbonamento al servizio.

Come farsi pagare su Marketplace? La gestione dei pagamenti

Abbiamo parlato finora di come vendere su Facebook ma non ci siamo ancora soffermati sui pagamenti. Come funzionano? La risposta è semplice: non funzionano, perché questa piattaforma non supporta le transazioni finanziarie. Un problema? A prima vista potrebbe sembrarlo, visto che la vendita di qualsivoglia prodotto è basata su un corrispettivo economico pari al prezzo del prodotto stesso. La modalità suggerita da Facebook è quella del contatto mediante la messaggistica di Facebook Messenger, attraverso il quale il potenziale cliente può contattare il venditore e le parti possono accordarsi per il pagamento e la consegna. Meccanismo che funziona sicuramente nella compravendita fra privati.

Per le aziende però il discorso, visto il volume di affari, è diverso. Un negozio, ad esempio, che vuole vendere su Facebook Marketplace deve attrezzarsi per ricevere i pagamenti con strumenti online sicuri e affidabili e spedire la merce in modo organizzato e continuativo. Insomma,  se il negozio suddetto possiede un proprio e-commerce, basta rispondere al cliente su Messenger, oppure via e-mail e invitarlo a cliccare sul link del prodotto, presente sul sito e-commerce, dove potrà completare l’acquisto rapidamente. Se l’esercizio commerciale non possiede un negozio elettronico, dovrà essere messo a punto un metodo sicuro per il check-out e per il pagamento, così come per la spedizione.

Come faccio a vendere sul Marketplace di Facebook?

Insomma, vendere su Facebook da privato è sicuramente più semplice se si tiene conto della gestione dei pagamenti. In generale, però, mettere in vendita un articolo su questo mercato virtuale è un’operazione a portata di tutti. La piattaforma è pensata appositamente per favorire l’incontro e lo scambio diretto tra venditore e cliente. Vediamo, ora, come fare per creare un’inserzione e cominciare a vendere su Facebook:

  • Effettua il login cliccando sull’opzione Marketplace nella homepage dell’account Facebook.
  • Clicca su “Crea un nuovo annuncio”.
  • Scegli la categoria di appartenenza del prodotto che vuoi vendere cliccando su “Articolo in Vendita” (e sottocategorie), “Veicolo in Vendita” o  “Case in Vendita o in Affitto”.
  • Completa la scheda prodotto inserendo: nome articolo, prezzo di vendita, luogo di riferimento (i prodotti sono visibili nel raggio di 150 km dalla tua posizione), descrizione e allegando le foto del prodotto.
  • Clicca su “Avanti” per completare la pubblicazione della tua inserzione e avere la possibilità di condividerla con i gruppi dei quali fai parte.
  • Dalla sezione “Vendita”, puoi anche cliccare su “Dashboard per venditori” e tenere d’occhio i tuoi annunci, con relativi insights.

Se ti stessi chiedendo “quanti annunci possono mettere su Marketplace?”, ecco la risposta: puoi aggiungere fino ad un massimo di dieci annunci per volta, i quali verranno verificati e pubblicati solo dopo che la piattaforma avrà accertato l’effettivo rispetto delle normative di vendita stabilite.

Come vendere su Facebook Marketplace: alcuni trucchi per sfruttare la piattaforma

Pubblicare un’inserzione di vendita su Facebook Marketplace vuol dire semplicemente aggiungere l’ennesimo articolo al catalogo immenso di prodotti in vendita sul mercato virtuale di Facebook. Per avere un’opportunità di successo, ovvero per farti notare come venditore, dovrai mettere in atto ben altre strategie.

Te ne consigliamo alcune che richiedono tempo e pianificazione e un’altra che prevede, oltre a ciò, anche un budget di investimento (sarà approfondita nel prossimo paragrafo).

  • Qualità dell’inserzione: riuscire a valorizzare ogni singolo articolo messo in vendita riveste un’importanza senza dubbio maggiore rispetto al numero delle inserzioni. Una descrizione accattivante e completa, foto di ottima qualità e chiarezza per quanto concerne modalità di pagamento e di spedizione, sono elementi che possono distinguere un’inserzione di un venditore occasionale da quella di un venditore professionista;
  • Creazione di una community: lo scopo primo e ultimo della presenza del tuo marchio su Facebook Marketplace è quello di mettere in mostra i tuoi prodotti e le tue promozioni all’interno di un gruppo, possibilmente ampio, di persone interessate. Se riuscirai a far sì che gli utenti visitino con continuità il tuo e-commerce (magari per completare un acquisto), oppure la tua pagina aziendale (dove li sorprenderai con contenuti sempre freschi e di tendenza per il tuo settore), potrai dire che l’obiettivo è pienamente raggiunto;
  • Cura del cliente: il cliente che “entra” nel tuo marketplace di Facebook deve sapere di poter contare su di te e di non essere abbandonato in un luogo virtuale qualunque. Fai sentire la tua voce, rispondendo con reattività non solo ai messaggi di contatto, ma anche a qualunque tipo di feedback (positivo o negativo). Decisiva è anche la prontezza nel risolvere eventuali problemi, legati per esempio alla spedizione e alla consegna del prodotto.

Pubblicità su Facebook Marketplace: come spingere velocemente le tue inserzioni

Dicevamo della strategia che necessita di un budget di investimento: non possiamo esimerci, infatti, dal raccomandarti di prendere in considerazione un’ulteriore strada, complementare a quelle già esposte, per dare una spinta ulteriore alle tue inserzioni su Facebook Marketplace. Dopotutto non stiamo parlando di come vendere su Facebook da privato, ma di quale potrebbe essere il modo migliore per creare profitto a favore della tua attività commerciale o del tuo business.

Veniamo al dunque: proprio per dare la possibilità a chi ha del budget di investirlo per mettere meglio in vista i propri annunci, Facebook Marketplace presenta un’opzione per rendere le inserzioni sponsorizzate. Un modo più semplice per permettere di spingere in alto i propri annunci, mettendoli in evidenza per un pubblico targettizzato a fronte di un budget prestabilito.

Ecco come si crea, quindi, un’inserzione a pagamento su Facebook Marketplace:

  • Da “Gestione Inserzioni” nel Business Manager (Ads Manager) di Facebook scegli un obiettivo per la tua campagna, come fra gli altri: traffico sito, copertura, vendita dei prodotti in catalogo, visite nel punto vendita etc;
  • Scegli il tuo pubblico di destinazione, definendolo per età, interessi, geolocalizzazione, etc;
  • Imposta un budget per l’inserzione e programmala dal punto di vista temporale;
  • Decidi il formato del tuo annuncio (foto, video, testo etc.);
  • Attendi l’approvazione per la pubblicazione della tua inserzione sponsorizzata online;
  • Monitora costantemente l’andamento della campagna promozionale dagli strumenti di controllo dei dati statistici.

Ora sai davvero tutto su come funziona e come vendere su Facebook Marketplace. Ti piacerebbe vendere i tuoi prodotti anche su altre piattaforme? Se vuoi far crescere il tuo business velocemente, dovresti affidarti a Pagine Gialle Shop, il nuovo portale targato Italiaonline che conta oltre 7 milioni di potenziali clienti. Cosa aspetti? Crea subito la tua vetrina virtuale e metti in mostra i prodotti del tuo business.

Contenuto:

Vendi online sul marketplace PG Shop!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.