Skip to main content
Home | E-commerce: ecco come valutare il preventivo per la sua realizzazione
BlogSiti & E-commerce

E-commerce: ecco come valutare il preventivo per la sua realizzazione

Pubblicato il 26 Marzo 2020

Vuoi aprire un ecommerce e hai deciso di affidarti a una Web Agency? Ecco come valutare se il preventivo che ti è stata offerto è corretto.

Contenuto:

Scarica la guida su come ottimizzare il tuo sito a 360°

La decisione di aprire un sito e-commerce deriva in genere da lunghe riflessioni e valutazioni. Che si possieda già un negozio offline e si voglia ampliare i propri orizzonti al mondo digitale o che si voglia iniziare la propria carriera nel commercio da zero, dando vita direttamente ad un sito di vendita online, sono molti gli elementi da valutare prima di intraprendere il primo passo.

Aprire e gestire un e-commerce è un’avventura certamente avvincente ma anche molto impegnativa e partire fin da subito con i giusti strumenti è fondamentale per poter sognare grandi risultati ed assicurarsi trend in crescita. La realizzazione dei proprio sito di e-commerce è la fase preliminare e decisiva di tutta l’impresa: per costruirlo ci si deve avvalere di esperti professionisti che conoscano il settore e che siano in grado di elaborare un progetto completo votato al successo.

Ma come capire a chi affidarsi e soprattutto come valutare se il preventivo che viene fornito dalla Web Agency con la quale si decide di lavorare sia valido, serio e conveniente? Cerchiamo di capire insieme quali sono i punti di importanza critica da tenere in considerazione per decidere in quali mani sia meglio mettere il proprio progetto.

Cosa fare prima: i passi fondamentali

Prima ancora di focalizzarsi sulle diverse offerte che ci vengono consegnate dalle agenzie alle quali abbiamo richiesto un preventivo per l’apertura di un e-commerce, è necessario fermarsi a fare un paio di considerazioni basilari: capire esattamente di cosa si ha necessità e capire che ci è indispensabile affidarsi a professionisti che sanno fare il loro lavoro.

Capire di cosa si ha bisogno

Prima ancora di contattare diverse Web Agency o professionisti del mondo digitale per chiedere preventivi, bisogna sedersi a un tavolo e fare un brainstorming completo che permetta di individuare le proprie reali necessità.

Ogni tipologia di desiderio ed aspettativa va chiarita a priori e condivisa eventualmente da tutti i membri del team, se si è deciso di buttarsi nel percorso online in squadra. Una dettagliata analisi del business che si desidera mettere in piedi assieme ad un’approfondita valutazione del mercato di riferimento nel quale ci si sta per lanciare sono a dir poco indispensabili.

Chiara e limpida dev’essere inoltre l’idea di che cosa si vuole offrire ai propri utenti, e di quale sia la propria unique selling proposition, ossia l’idea di business che ci distinguerà dalla concorrenza e ci aiuterà a posizionarsi come unici sul mercato. Definita a priori dovrà inoltre essere l’idea del target di riferimento al quale ci si vuole rivolgere. Ciò permetterà di sapere come approcciarsi all’agenzia, quali domande fare e cosa richiedere sia messo in preventivo. Che mole di lavoro si prevede, potrebbe essere utile per stabilire quali servizi e quanta efficienza dovrà avere il sito, quanti prodotti si vorranno proporre sarà determinante per il numero di pagine e la struttura del catalogo, quali competenze interne si possiedono in azienda servirà a determinare per esempio quanto il supporto da parte dell’agenzia dovrà essere incisivo e continuativo.

Capire a chi affidarsi

Affidarsi solamente a professionisti seri e competenti è l’unica strategia perseguibile: improvvisati, cugini dell’amico e avventori del fai-da-te dovranno restare ben distanti dal progetto, se si vuole che esso abbia il successo che merita. Solamente una Web Agency affermata o freelance altamente qualificati possono permettersi di prendere in consegna la realizzazione di un e-commerce e garantire che esso avrà tutte le caratteristiche per riuscire.

Come riconoscere la serietà di queste figure? Diffidare da chi non fa domande, non chiede dettagli e non vuole sapere ogni minimo particolare del progetto è già un buon inizio: qualunque agenzia seria chiederà un incontro, almeno telefonico e se possibile ancor meglio dal vivo, per porre al proprio cliente tutte ma proprio tutte le domande del caso ed essere certi di conoscere nel profondo ogni sfumatura delle sue esigenze. L’agenzia o il professionista dovrà insomma farsi carico del piano di business come fosse suo, capendone la storia e la filosofia, supportandolo e fornendo tutti i migliori consigli per il suo sviluppo. Tale meticolosità nell’indagine del progetto andrà a riflettersi poi nel preventivo, che dovrà essere altrettanto dettagliato e preciso.

Come valutare un preventivo: i punti salienti da considerare

Dopo aver chiarito in una prima fase preliminare sia le proprie intenzioni che quelle della Web Agency alla quale ci si è rivolti, è il momento di capire quali caratteristiche del preventivo per un sito e-commerce sottoporre ad attento vaglio.

Personalizzazione

Come già accennato, ogni singolo preventivo che esce dallo studio di un’agenzia web o di un professionista dell’online deve essere cucito su misura per il cliente che lo ha richiesto. Ciò significa che esso dovrà riflettere i suoi bisogni e le sue prospettive, ed essere specchio delle sue richieste in fase di colloquio.

Se ci si ritrova tra le mani un’offerta impersonale e discostata da ciò che si è riferito con dovizia di particolari all’agenzia si è con abbastanza sicurezza in mano a persone non troppo serie. Il preventivo per la realizzazione del proprio e-commerce dovrà essere insomma riferito esattamente alla realizzazione di quel particolare e-commerce, e non un semplice copia incolla di lavori precedentemente proposti.

L’offerta dovrà essere composta da singole voci di costo che riflettono il dialogo tra agenzia e cliente precedentemente avvenuto. Un preventivo standard e non customizzato non è insomma sinonimo di serietà: ogni singolo ecommerce ha bisogno del suo spazio personalizzato dove nascere, crescere e prosperare.

Tempi, costi e dettagli: chiarezza e trasparenza

Una valida agenzia sarà in grado di sottoporre al suo cliente un preventivo che ad un elevato livello di complessità e dettaglio accosti una buona semplicità di comprensione.

Sarà in grado di guidare il cliente nella spiegazione di come avverrà la costruzione del loro sito, quali step comporterà e quali elementi saranno da implementare. Sarà insomma l’agenzia a tenere le redini del progetto con fermezza e professionalità, fornendo però al cliente completa chiarezza sulle mosse che sta compiendo e sul perché. Ogni singolo dettaglio del lavoro si dovrà rispecchiare in una voce del preventivo, che sarà quindi analizzabile ed eventualmente modulabile in base alle decisioni di chi desidera realizzare il sito.

Costi trasparenti e tempistiche altrettanto chiare dovranno potersi evincere senza sforzo dalla pianificazione della Web Agency: una tabella di marcia definita e obiettivi SMART non potranno mancare in un’offerta ben fatta. Un buon preventivo insomma non lascia spazio a dubbio alcuno e comprende una panoramica sia sulla fase di costruzione materiale del sito e-commerce sia su tutto ciò che concerne la strategia per portarlo poi al pieno funzionamento: la tattica di marketing che lo sosterrà.

La strategia di marketing

La messa in funzione di un sito e-commerce non termina certamente con la sua costruzione a livello di spazio web, grafica, copy e layout. Quello è solamente il punto di partenza dal quale deve incominciare una ben studiata e vincente strategia di web marketing che porti il sito al successo. L’agenzia che cura il progetto dovrà innanzitutto tenere conto degli obiettivi aziendali e operare fin dalla realizzazione fisica del sito web con chiari in mente i risultati che esso dovrà raggiungere, poiché solo così ogni scelta stilistica avrà un senso preciso. Inoltre, sarà sempre competenza dell’agenzia, se e dove richiesto, sapere quali azioni intraprendere dopo la messa online dell’e-commerce per farlo conoscere, portare ad esso traffico e renderlo un prodotto efficiente.

Creazione di contenuti, tecniche di inbound marketing, promozione in rete ed ogni altra strategia che possa incrementare la performance del sito e-commerce dovranno essere proposte con competenza dalla Web Agency. Tutto ciò che riguarda le scelte grafiche, gli esperimenti come gli AB test, le landing page, il copywriting e l’ottimizzazione SEO possono essere prese in carico sia dal cliente che dall’agenzia o da entrambi in maniera congiunta e condivisa.

Sia nella fase di costruzione del sito che nella delicata fase di pianificazione della digital strategy che lo sorregge, il cliente potrà avere un minore o maggiore grado di coinvolgimento, a seconda delle sue competenze in materia e della sua volontà di delegare o meno determinate parti del lavoro. Una maggiore o minore presenza delle risorse personali del cliente nel progetto potranno comportare ovviamente maggiori o minori costi da retribuire all’agenzia.

L’importante sarà comunque remare nella stessa direzione per portare clienti e conversioni soddisfacenti al neonato e-commerce, ed accompagnarlo poi in un percorso di successo.

La complessità del sito

Un ulteriore fattore che porterà il prezzo del preventivo a variare sarà la complessità dell’e-commerce richiesto, che dipenderà ancora una volta dalle prospettive di business del cliente e dalla mole di traffico prevista.

La tipologia di piattaforma e-commerce varierà in funzione delle esigenze, così come il numero di pagine del sito, i plugin presenti, i software o le applicazioni aggiuntive utilizzate. Un sito web più complesso potrà altresì necessitare di un più elevato grado di formazione del cliente, se egli vorrà o dovrà compiere azioni su di esso, per gestire ordini, controllare le richieste, interfacciarsi insomma in qualche modo con la piattaforma.

Spostare online un negozio di modeste dimensioni sarà ovviamente diverso dall’avviare la vendita online di un’enorme catena già conosciuta ed affermata, creando forbici di costo anche ampie. In ogni caso, l’agenzia dovrà fornire valide motivazioni ad ogni sua scelta e valide spiegazioni ad ogni singolo costo accessorio che valuta di inserire a preventivo.

Mobile friendly e user experience

Punto chiave imprescindibile di ogni moderno progetto che si voglia lanciare nel world wide web è il livello di responsiveness e l’essere assolutamente e efficientemente mobile friendly. Inutile sottolineare come al giorno d’oggi gli utenti navighino molto spesso da dispositivi mobili quali smartphone e tablet, e quanto lo facciano sempre più di frequente proprio per comparare o acquistare prodotti ai quali sono interessati.

Oltre ad essere responsive inoltre ogni sito web e-commerce dovrà avere come scopo principe l’essere facilmente navigabile e di semplice utilizzo. Un’ottima user experience è l’ingrediente in grado di cambiare le sorti di un sito web, anche drasticamente. Un utente che desidera comprare online deve poter muoversi fluidamente nel suo viaggio verso l’acquisto in maniera ininterrotta e immediata: qualsiasi intoppo causerà una mancata vendita ed è esattamente ciò che un e-commerce vuole evitare.

Controllare sempre che nel preventivo si faccia esplicita menzione a queste due ottimizzazioni, oggigiorno scontate ma non troppo, è un altro dei fattori chiave della sua serietà.

Consulenza post creazione

La difficoltà di gestione di un sito complesso come un e-commerce comporta il bisogno di un supporto costante da parte di chi lo ha realizzato, ne conosce i codici, le sezioni, il funzionamento ed i segreti. Un valido partner nella realizzazione di questo genere di siti web prevederà quindi già a preventivo un pacchetto di consulenza post vendita, rendendosi disponibile qualora si necessiti di spiegazioni, risoluzione di problemi che possono verificarsi, di modifiche da apportare o di formazione.

Qualora sarà la Web Agency a seguire la parte di digital marketing relativa al progetto online, ancor più questa voce di costo dovrà essere specificata e definita con precisione, in quanto questa tipologia di lavoro è costante e praticamente quotidiana. Senza un adeguato supporto insomma, il progetto rischia di fallire seppur creato con tutte le credenziali più valide. Chiamate settimanali o consulenze mensili, sessioni di chat quotidiane o visite in sede periodiche dovrebbero fare insomma capolino nel preventivo offerto.

Conclusioni

Definire a priori il giusto costo per la realizzazione di un sito e-commerce è praticamente impossibile in quanto dipende, come visto, da molteplici fattori. E’ possibile però porre la dovuta attenzione alle peculiarità dell’agenzia alla quale ci si rivolge ed analizzare gli elementi del preventivo in cerca di punti chiave che denotino padronanza del mestiere e trasparenza da parte della Web Agency o del professionista con i quali si è scelto di collaborare.

Diffidare da chi standardizza o promette risultati senza approfondite e meticolose analisi è la regola di base. Comparando più preventivi e approcci professionali ci si rende conto senza troppa fatica delle differenze tra un freelance e un altro o tra un’agenzia e quella competitor: il buon senso e la voglia di farsi le giuste domande farà il resto e porterà ad una scelta oculata dell’alleato migliore per la propria avventura online.

Contenuto:

Vuoi vendere online? Crea il tuo e-commerce con i nostri esperti!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.