Skip to main content
Home | Digital marketing: cos’è, esempi e strategie
Guide

Digital marketing: cos’è, esempi e strategie

Pubblicato il 31 Maggio 2024

Il digital marketing basa tutte le sue tattiche di commercializzazione e pubblicizzazione di un prodotto e/o un servizio, su internet. Grazie a questa guida andremo a vedere meglio cos’è il digital marketing, quali sono gli esempi vincenti da prendere di riferimento e quali sono le strategie maggiormente consigliate.

Contenuto:

Se sei a capo di una PMI o di una libera professione saprai sicuramente cos’è il digital marketing e quali sono i suoi punti di forza. Ma se così non fosse, questa guida serve proprio a questo, a spiegare cos’è il marketing digitale in parole semplici e a mettere sotto i riflettori le strategie più consigliate del momento.

In un mondo sempre più virtuale, sapere come pubblicizzare prodotti e/o servizi su internet, è essenziale, e il marketing digitale permette proprio questo.

Tra gestione social, tattiche SEO, annunci a pagamento e tattiche di link building, ti faremo vedere come, grazie al marketing di rete, puoi spingere la tua attività verso risultati mai sperati.

Che cos’è il marketing digitale e a cosa serve

Il marketing digitale è un insieme di strategie e tecniche utilizzate per promuovere prodotti, servizi o marchi attraverso canali digitali.

Tra le strategie di digital marketing più note possiamo individuare: l’ottimizzazione dei contenuti sul web (SEO), il content marketing, il social media marketing, l’email marketing, le campagne PPC (Pay-Per-Click) e molte altre tattiche che aiutano un imprenditore a far conoscere il proprio brand, prodotti e/o servizi.

A differenza del marketing offline, le strategie di digital marketing permettono di raggiungere, nello stesso istante, clienti e potenziali clienti in tutto il mondo.

Inoltre, il marketing digitale offre la possibilità di monitorare e analizzare in tempo reale l’efficacia delle campagne, consentendo agli imprenditori di apportare rapidamente modifiche e ottimizzazioni. L’uso di strumenti di analisi e metriche permette di comprendere meglio il comportamento dei consumatori, migliorare la customer experience e aumentare il ritorno sull’investimento (ROI).

Le strategie di remarketing, ad esempio, permettono di raggiungere nuovamente utenti che hanno già interagito con il sito web o l’app, aumentando le possibilità di conversione. Il marketing digitale è, quindi, una componente essenziale per le aziende che vogliono rimanere competitive nell’era digitale. Ora che è chiaro cos’è il marketing digitale andiamo alla scoperta delle migliori strategie in rete.

Strategie di marketing digitale: ecco le migliori

In un elenco ricco e dettagliando, andiamo a spiegare tutte le migliori tattiche di marketing digitale, partiamo dall’utilizzo dei social!

Social media marketing

Il social media marketing è una strategia che utilizza le piattaforme di social media per promuovere prodotti, servizi o marchi.

Questo tipo di marketing consente alle aziende di raggiungere un vasto pubblico e di interagire direttamente con i consumatori. Le principali piattaforme includono Facebook, Instagram, Twitter (attuale “X”), LinkedIn e TikTok. Su queste piattaforme puoi creare e condividere contenuti visivi, testuali e gestire la tua community in maniera efficace.

Sui canali social è possibile ricorrere anche alla pubblicazione di annunci a pagamento e alla collaborazione con influencer. I vantaggi includono l’aumento della visibilità del marchio, l’incremento dell’engagement, la possibilità di ricevere feedback immediato dai clienti e di costruire relazioni più strette con il pubblico.

Inoltre, le metriche di social media marketing permettono di monitorare l’efficacia delle campagne e di adattare le strategie in base ai risultati ottenuti.

Remarketing

Hai presente quando osservi un prodotto su Amazon e dopo pochi minuti ritrovi lo stesso articolo all’interno di un banner pubblicitario?

Ecco, quello si chiama remarketing, una tattica di digital marketing che mira a riconnettersi con utenti che hanno precedentemente visitato un sito web o interagito con un’app, ma non hanno completato un’azione desiderata, come un acquisto o una registrazione. Questa tattica utilizza i cookie per tracciare i visitatori e mostrare loro annunci pertinenti su altre piattaforme online.

Il remarketing può essere eseguito tramite Google Ads, social media o email. I vantaggi del remarketing includono l’aumento delle conversioni, il miglioramento del ritorno sull’investimento (ROI) e il rafforzamento della consapevolezza del marchio.

Email e SMS marketing

L’email marketing e l’SMS marketing sono tattiche che utilizzano rispettivamente le email e i messaggi di testo per comunicare direttamente con i clienti.

L’email marketing prevede l’invio di newsletter, offerte promozionali, aggiornamenti di prodotto e contenuti personalizzati a una lista di contatti. Questo metodo permette una comunicazione mirata, personalizzata e spesso automatizzata.

L’SMS marketing, d’altro canto, invia messaggi brevi e immediati ai clienti, spesso utilizzato per promozioni flash, aggiornamenti di consegna o notifiche importanti. Entrambe le tattiche offrono alti tassi di apertura e risposta.

I principali vantaggi includono la capacità di raggiungere i clienti ovunque, la possibilità di segmentare il pubblico in base a comportamenti e preferenze e la misurabilità delle campagne attraverso metriche dettagliate.

Tattiche SEO e Link Building

Tra le tattiche di pubblicità online più gettonate vi sono sicuramente quelle SEO di link building, che mirano a migliorare la visibilità e il posizionamento di un sito web nei risultati dei motori di ricerca.

La SEO comprende l’ottimizzazione on-page, come l’uso di parole chiave pertinenti, la creazione di contenuti di alta qualità, l’ottimizzazione della struttura del sito e delle meta descrizioni.

Il link building, invece, è una strategia off-page che consiste nell’ottenere link di qualità da altri siti web verso il proprio. Questi link, chiamati backlink, sono fondamentali per migliorare l’autorità del sito agli occhi dei motori di ricerca.

Le tattiche di link building includono guest blogging, la creazione di contenuti condivisibili e il networking con altri webmaster. Qui si aggancia l’importanza del content marketing.

I vantaggi di queste strategie includono un aumento del traffico organico, una migliore esperienza utente e una maggiore credibilità del sito. Non a caso dopo le campagne SEO è facile anche notare un miglioramento e aumento delle recensioni dei clienti.

Campagne PPC

Le campagne PPC (Pay-Per-Click) sono una forma di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che uno dei loro annunci viene cliccato.

Questo modello di pubblicità è utilizzato principalmente su motori di ricerca come Google Ads e sulle piattaforme di social media.

Le campagne PPC permettono di posizionare annunci nelle prime posizioni dei risultati di ricerca o nel feed dei social media, raggiungendo così un pubblico altamente mirato.

La creazione di una campagna PPC efficace richiede la scelta delle giuste parole chiave, la scrittura di annunci accattivanti e la definizione di un budget adeguato. I principali vantaggi delle campagne PPC includono la possibilità di ottenere risultati immediati, il controllo del budget, la possibilità di misurare e ottimizzare le performance in tempo reale e la capacità di raggiungere esattamente il pubblico desiderato.

Esempi vincenti di tattiche di digital marketing

Se parliamo di tattiche vincenti di digital marketing, non possiamo non citare HubSpot, piattaforma di inbound marketing e vendite, che ha utilizzato SEO e link building in modo esemplare per diventare un leader di settore.

Creando contenuti di alta qualità, come blog post, e-book e guide, ottimizzati per parole chiave specifiche, sono riusciti a diventare un punto di riferimento per imprenditori di qualsiasi genere.

Altro caso studio da tenere a mente è il remarketing efficace di Amazon. Utilizzando i dati degli utenti, Amazon mostra annunci personalizzati a chi ha visitato il sito senza effettuare un acquisto. Questi annunci vengono visualizzati su diverse piattaforme web, ricordando agli utenti i prodotti che avevano visto, con suggerimenti di articoli correlati.

Questo meccanismo ha dimostrato di aumentare significativamente le conversioni e le vendite, mantenendo Amazon costantemente presente nella mente dei consumatori.

E se invece, di email marketing si vuole parlare, possiamo prendere in considerazione Airbnb, che per mantenere un contatto costante con i suoi utenti, sia ospiti che host, inoltra email altamente personalizzate, basate sul comportamento e le preferenze degli utenti.

Ad esempio, se un utente ha cercato alloggi in una certa città, Airbnb invia suggerimenti mirati per quella destinazione, incluse offerte speciali e guide turistiche locali. Questa personalizzazione ha aumentato il tasso di apertura e di clic delle email, migliorando la fidelizzazione degli utenti e le prenotazioni.

Infine, nota di merito per il content marketing di Red Bull, con contenuti che vanno oltre il semplice prodotto. I contenuti del brand mirano a focalizzarsi su uno stile di vita energico e avventuroso. Attraverso Red Bull Media House, inoltre, producono video, articoli e documentari, costruendo un potente brand di contenuti che attira milioni di appassionati in tutto il mondo. Questo approccio ha aiutato Red Bull a diventare sinonimo di sport estremi e avventura, rafforzando enormemente il marchio.

Insomma, il panorama del marketing di rete è veramente vasto e permette di attingere a tattiche di ogni tipo. Solo con il supporto di un team attento ed esperto come quello di Italiaonline, è possibile destreggiarsi in questa grande giungla virtuale. Hai del budget da investire e necessiti di supporto per creare una strategia vincente? Non esitare a contattarci.

Cosa si intende per marketing digitale?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.