Pubblicato il 04 Aprile 2025 da Redazione Italiaonline
Copilot AI è uno strumento di sviluppo software collaborativo che utilizza l'intelligenza artificiale per generare automaticamente suggerimenti di codice durante la scrittura. Scopri come attivare e come sfruttare questo strumento nel migliore dei modi.

Copilot, in Italia, così come nel resto del mondo, aiuta moltissime PMI e liberi professionisti ad accrescere la produttività e la qualità del lavoro nello sviluppo software.
Grazie all’attivazione di Copilot, infatti, i codici di programmazione vengono realizzati in modo estremamente rapido, riducendo il tempo dedicato alla scrittura manuale. Altro vantaggio è la minimizzazione degli errori, un aiuto non di poco conto quanto si lavora a ritmi serrati.
È chiaro, quindi, che usare Copilot aiuta la comunità tecnologica italiana che opera nel mondo della pubblicità online, in quanto offre soluzioni intelligenti durante lo sviluppo di software e siti web con strutture articolate.
L’intelligenza artificiale di Copilot si adatta sempre al contesto specifico, fornendo suggerimenti mirati e migliorando la comprensione del codice. La sua interfaccia è spiccatamente user-friendly, pertanto risulta accessibile a una vasta gamma di sviluppatori. Scopriamo, nei prossimi paragrafi, come avere e abilitare Copilot e in quale modalità sfruttarlo per giovare delle sue massime potenzialità.
Copilot e i costi: ecco le informazioni da conoscere
Per quanto riguarda i costi di Copilot rivolto alle aziende, possiamo dirti che è proposto (al momento) a 30 dollari per utente al mese in aggiunta a un piano Microsoft 365 Business Standard, Business Premium, E3 o E5.
Per quanto riguarda, invece, eventuali piani o piani di utilizzo “sporadico”, Microsoft non ha ancora annunciato formule di pagamento a consumo o abbonamenti “lite” per Copilot, quindi non esiste (allo stato attuale) un’opzione pay-per-use o un prezzo ridotto per utilizzi occasionali.
È possibile utilizzare alcuni servizi Copilot gratuitamente in determinati casi. Ad esempio, GitHub Copilot (prettamente per sviluppatori) offre la possibilità di prova gratuita per un periodo limitato, ed è gratuito per studenti verificati o per i principali maintainer di progetti open source. Altri “Copilot” (come Microsoft 365 Copilot) possono invece essere inclusi in anteprime o programmi speciali.
Come attivare Copilot: passi base
Usare Copilot prevede procedure che cambiano a seconda della versione utilizzata. Ad esempio, GitHub Copilot prevede il rispetto di un iter particolarmente semplice, specialmente se affrontato seguendo i consigli in elenco:
- Installare Visual Studio Code nel proprio sistema: se non è già installato, è possibile scaricarlo dal sito ufficiale e seguirne le istruzioni di installazione;
- Aprire Visual Studio Code e accedere all’estensione di marketplace: basta fare clic sull’icona delle estensioni nella barra laterale sinistra o premendo “Ctrl+Shift+X”. A questo punto cerca “GitHub Copilot” e installa l’estensione;
- Riavviare Visual Studio Code: questo permette di assicurarti che l’estensione sia attiva;
- Ricezione dei suggerimenti: a questo punto, quando inizi a scrivere del codice in un file, Copilot fornirà automaticamente suggerimenti intelligenti basati sul contesto.
Installare Copilot è quindi estremamente semplice, esattamente come il suo utilizzo, durante il quale è possibile compiere numerose azioni. È possibile, ad esempio, evidenziare un blocco di codice esistente e premere “Alt +” per generare suggerimenti basati su quel blocco. Oppure, puoi usare la combinazione “Ctrl + Space” per ottenere suggerimenti di completamento del codice in qualsiasi momento.
In alternativa, chi desidera provare un’esperienza “Copilot” targata Microsoft può sfruttare Bing Chat e la funzione Copilot di Edge, gratuite per chi dispone di un account Microsoft.
Per Windows Copilot, invece, occorre partecipare al programma Windows Insider, iscrivendosi gratuitamente, così da ricevere build di anteprima che includano la funzione. In questo modo, anche utenti inesperti possono esplorare le potenzialità dell’assistente virtuale senza dover acquistare una licenza aggiuntiva.
Come nascono i suggerimenti di Copilot?
Sono in molti ad avere chiaro cos’è Copilot e come funziona, ma non sempre è facile comprendere come questo strumento riesca a dettare suggerimenti.
La risposta è molto semplice: Copilot apprende continuamente dagli sviluppatori che lo utilizzano, migliorando costantemente le sue capacità nel tempo. Proprio come la mente umana!
Ovviamente, ricordati che anche se Copilot può essere un valido alleato nello sviluppo, è sempre importante comprendere il codice che si sta scrivendo e verificarne la correttezza.
Utilizza gli strumenti di testing e revisione del codice per garantire la qualità del tuo lavoro. Non delegare la qualità del tuo operato all’intelligenza artificiale. Passiamo ora a vedere come utilizzare Copilot giovando del massimo delle sue performance.
Come usare Copilot per sfruttare il massimo delle potenzialità
Per sfruttare al massimo le potenzialità di Copilot, è fondamentale comprendere le sue funzionalità avanzate dello strumento. Prima di tutto è importante familiarizzare con i suggerimenti: imparare come integrarli nel proprio codice, permette di operare in maniera veloce e performante.
Durante la scrittura, il tool genera automaticamente proposte di codice basate sul contesto, semplificando la stesura di porzioni di programma. Accettare i suggerimenti con “Tab” o “Enter” rende il lavoro più rapido del normale.
Fondamentale anche sperimentare diverse lingue di programmazione e contesti per abituare Copilot a generare suggerimenti più accurati. L’uso frequente e vario del tool contribuisce alla sua capacità di fornire soluzioni mirate e di un livello sempre più alto.
L’integrazione di Copilot con la pratica di commentare il codice è un’altra strategia chiave. Quando si scrive un commento che descrive l’intento del codice, Copilot lo interpreta e suggerisce il codice corrispondente. Questa pratica non solo rende il codice più comprensibile ma ottimizza anche la generazione di suggerimenti.
Per massimizzare l’efficienza, è importante anche imparare le scorciatoie da tastiera e le funzionalità di navigazione di Visual Studio Code.
Nonostante quanto premesso torniamo a ribadire, però, l’importanza di un controllo attento da parte dell’occhio umano. Solo affidandosi a professionisti del settore è possibile giovare di prodotti/servizi consoni ad un’attività di business.
Se desideri ricevere supporto e per perfezionare il tuo operato a livello di digital marketing, contattaci. Italiaonline con il suo team di esperti specializzati in gestione social, realizzazione siti web ottimizzati in ottica SEO e non solo, saprà guidarti nella pianificazione di una strategia oculata e su misura.