Skip to main content
Home | Strategie di marketing efficaci per vendere su un marketplace
BlogSiti & E-commerce

Strategie di marketing efficaci per vendere su un marketplace

Pubblicato il 31 Maggio 2024

Vendere sui marketplace significa poter avere accesso a un vasto pubblico, riducendo i costi di marketing e aumentando la visibilità del proprio brand. Scopriamo insieme quali sono le strategie più efficaci per farlo bene.

Contenuto:

I marketplace offrono piattaforme consolidate, fiducia dei consumatori e strumenti analitici avanzati, facilitando la gestione delle vendite e ottimizzando le strategie di business per massimizzare i profitti. Ecco perché tantissimi imprenditori decidono di avvalersi di questi canali per vendere e pubblicizzare prodotti e/o servizi.

A differenza degli e-commerce privati, i marketplace come ad esempio PagineGialle Shop, offrono un flusso costante di traffico già consolidato, eliminando la necessità di investimenti elevati per il marketing iniziale. Inoltre, forniscono strumenti integrati per la gestione degli ordini, pagamenti sicuri e supporto clienti, rendendo più semplice per gli imprenditori concentrarsi sulla crescita del proprio business.

Andiamo a scoprire, nelle prossime righe, quali tattiche mettere in atto per vendere in maniera più efficace sui marketplace.

Vendita su marketplace: quali strategie scegliere

Abbiamo visto che vendere su marketplace può essere un’ottima strategia per aumentare la visibilità del proprio brand e accedere a un vasto pubblico.

Tuttavia, per massimizzare i benefici offerti da questi canali, è essenziale adottare strategie mirate e ben pianificate, come ad esempio:

  • Tattiche di digital marketing: integra tattiche di gestione social, annunci Google a pagamento e strategie di content marketing per far sì che sempre più persone vadano alla ricerca dei tuoi articoli e che il tuo brand aumenti di notorietà;
  • Titoli accattivanti e sufficientemente informativi: ricordati di utilizzare parole chiave pertinenti e descrizioni chiare. Un buon titolo dovrebbe includere il nome del prodotto, il marchio, le caratteristiche principali e, se possibile, i benefici per il consumatore. Per essere certo di non fare errori, potresti richiedere il supporto da parte di un copywriter esperto;
  • Gestione dei prezzi e delle descrizioni: è sempre bene essere chiari, precisi e motivare i prezzi utilizzando descrizioni ben formulate. Le informazioni devono rispondere a tutte le domande che un potenziale acquirente potrebbe avere. Includere dettagli tecnici, dimensioni, materiali e istruzioni d’uso;
  • Immagini di alta qualità: cerca di preferire foto nitide e professionali, scattate da diverse angolazioni. L’uso di immagini zoomabili e video può aumentare le conversioni;
  • Promozioni e sconti: cerca di offrire motivazioni valide per acquistare che vanno oltre la qualità del prodotto. Proponi sconti temporanei, coupon e offerte speciali per attirare l’attenzione degli acquirenti e incentivare le vendite:
  • Gestione dell’inventario e della logistica: utilizza software di gestione dell’inventario per tenere traccia delle scorte in tempo reale. In questo modo eviterai di rimanere senza articoli e perdere vendite;
  • Customer service di qualità: cerca di rispondere rapidamente alle domande e ai problemi dei clienti. La tempestività nelle risposte può migliorare significativamente le recensioni e la reputazione del venditore;
  • Gestione delle recensioni: ricordati di monitorare e rispondere alle recensioni dei clienti. Ringraziare per le recensioni positive e risolvere professionalmente le recensioni negative può costruire fiducia e fedeltà;
  • A/B Testing: cerca di restare diverse varianti di titoli, descrizioni e immagini per determinare quale combinazione produce i migliori risultati. Non fermarti al primo tentativo.

Marketplace: errori da non commettere 

Vendere sui marketplace può essere molto redditizio, ma è importante evitare alcuni errori comuni che possono compromettere la riuscita del progetto.

Un errore comune, ad esempio, è non prendere in considerazione i prezzi proposti dalla concorrenza. I marketplace sono altamente competitivi e i clienti possono confrontare facilmente i prezzi. Pertanto, cerca di monitorare regolarmente le tattiche commerciali dei competitor e adattare le tue di conseguenza.

Altro errore è gestire in maniera inefficace l’inventario, arrivando a fenomeni di stock-out o overstocking, entrambi dannosi. I clienti potrebbero rivolgersi altrove se i prodotti sono spesso esauriti, mentre l’overstocking può aumentare i costi di stoccaggio.

Sappi, inoltre, che anche sui marketplace valgono le regole SEO. Trascurare l’ottimizzazione per il motore di ricerca del marketplace è un errore che può limitare la visibilità dei prodotti. Utilizzare parole chiave pertinenti nei titoli, nelle descrizioni e nei tag dei prodotti per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca del marketplace.

Altro consiglio importantissimo da seguire, è non ignorare le regole del marketplace scelto. Ogni marketplace ha le proprie regole e linee guida che devono essere rispettate. Non conformarsi a queste regole può comportare penalità o la sospensione dell’account. È essenziale leggere e comprendere le policy del marketplace e assicurarsi che tutte le attività siano in conformità con queste.

Cerca, inoltre, di non affidarti unicamente alla visibilità organica. Non investire in pubblicità a pagamento può sembrare apparentemente conveniente, ma così non è. Le campagne pubblicitarie mirate possono aumentare significativamente la visibilità dei prodotti e attrarre più clienti potenzialmente interessati al prodotto venduto.

Se necessiti di supporto, Italiaonline può aiutarti a mettere in atto strategie di digital marketing mirate ai tuoi obiettivi di vendita. Tra tattiche di content marketing, social media marketing e campagne PPC, i risultati del tuo business ti sorprenderanno.

Contenuto:

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.