Pubblicato il 10 Aprile 2020
Gli hashtag su Linkedin possono rivelarsi molto utili: ecco come usarli in modo efficace in una strategia di comunicazione integrata
Scarica la guida su come conquistare il mercato attraverso il content marketing

Nell’ultimo anno, sono sempre di più le persone che hanno iniziato ad utilizzare gli hashtag su Linkedin: questa novità infatti è stata introdotta nel 2018 dalla piattaforma e, a differenza di altri canali social, si muove in modo diverso. Ecco qual è la corretta strategia da utilizzare per integrare correttamente gli hashtag su Linkedin, mantenendo un tone of voice professionale.
- Hashtag Linkedin: dove inserirli?
- Come usare al meglio gli hashtag su Linkedin
- Come trovare i migliori hashtag su Linkedin
- Hashtag Linkedin: gli errori da evitare
Hashtag Linkedin: dove inserirli?
Il primo elemento da conoscere per realizzare un post efficace su Linkedin è il posizionamento degli hashtag: dove devono essere collocati? Nei post, che vengono chiamati aggiornamenti, e negli articoli. Per aggiungerli negli aggiornamenti, basta inserirli in fondo al testo prima della pubblicazione, mentre per gli articoli ecco quali sono i passaggi da seguire:
- dalla pagina iniziale, si clicca su “scrivi articolo”;
- quando è terminata la scritta e si è pronti a pubblicare le bozza, bisogna cliccare su pubblica e comparirà una finestra;
- in “comunica alla rete il contenuto del tuo articolo”, è consigliabile aggiungere un testo introduttivo, con la selezione degli hashtag di riferimento;
- al momento della pubblicazione apparirà come un commento sopra all’articolo.
Un altro aspetto importante da ricordare è che, dopo aver cliccato sulla funzione “pubblica”, non sarà più possibile in alcun modo modificare o rimuovere gli hashtag.
Come usare al meglio gli hashtag su Linkedin
La comunicazione su un profilo aziendale di Linkedin deve essere curata in ogni dettaglio e il primo errore da evitare è pensare di sostituire una lista di hashtag ad un copy descrittivo e mirato agli obiettivi selezionati. Per creare il corretto post su Linkedin infatti è necessario:
- creare un breve testo descrittivo con CTA finale;
- utilizzare un visual di impatto, che sia una immagine o un video;
- integrare gli hashtag in modo fluido nel testo o aggiungerne qualcuno in fondo al copy del post. (mai esagerare, per un post è consigliabile non utilizzarne mai più di 5)
Un’altra regola importante da seguire riguarda la punteggiatura:
- gli hashtag che raggruppano più parole non devono prevedere gli spazi tra una parola e un’altra;
- inoltre è consigliabile evitare di usare dei simboli;
- è possibile negli hashtag composti da più parole utilizzare le lettere maiuscole.
Come trovare i migliori hashtag su Linkedin
Come accade su altri social come Facebook, la selezione degli hashtag su Linkedin deve seguire alcune regole: innanzitutto è importante creare il perfetto bilanciamento tra hashtag popolari e hashtag specifici della nicchia di riferimento del brand. A tal proposito è possibile fare una ricerca incrociata anche su altri canali social, come Twitter, per rintracciare gli hashtag più performanti. Inoltre quando si inizia a scrivere un post, LinkedIn suggerisce in automatico alcuni hashtag che potrebbero essere attinenti: se sembrano adatti, possono essere applicati alla propria nicchia di mercato.
Un altro elemento da considerare riguarda la posizione geografica: se un post o un articolo si rivolgono ad un target di una determinata area geografica, può essere utile inserire un hashtag di destinazione. Sempre a tal proposito, molti si chiedono se utilizzare hashtag in lingua italiana o in lingua inglese: questa scelta dipende dal contenuto del post e dal target di riferimento. Chi possiede contatti solo italiani e scrive solo in lingua italiana, può preferire hashtag in lingua nazionale.
Un altro consiglio utile nella fase di scouting dei migliori hashtag di Linkedin è di seguire gli hashtag che sono rilevanti per il proprio brand. In questo modo i post compariranno sul feed di Linkedin, fornendo delle utili ispirazioni riguardanti gli hashtag usati nel settore e da eventuali competitor.
Dopo aver concluso la fase di ricerca degli hashtag, magari incrociandola con gli hashtag utilizzati su Instagram o altri social, lo step finale prevede di annotare o su Google Doc o su qualsiasi altro foglio di calcolo la lista, che può essere ordinata per diverse categorie o per il grado di popolarità. In questo modo, con il passare del tempo, sarà possibile avere uno storico aggiornato dei propri hashtag e risparmiare molto tempo quando si tratta di utilizzarli.
Hashtag Linkedin: gli errori da evitare
Dopo aver analizzato la corretta strategia per individuare gli hashtag da usare su Linkedin, è importante conoscere anche quali sono i principali errori da evitare:
- utilizzare sempre hashtag dal significato non fraintendibile;
- evitare di utilizzare troppi hashtag pubblicitari e dimenticare gli hashtag aziendali;
- evitare le abbreviazioni o l’utilizzo di hashtag ironici perché Linkedin è un canale che utilizza tale strumento in modo diverso rispetto a Twitter, Facebook e Instagram;
- a volte è consigliabile prediligere le mention rispetto all’uso degli hashtag: anche in questo caso è importante fare la scelta più adatta al singolo post di riferimento.