Skip to main content
Home | Come e dove pubblicizzare un B&B
BlogDigital Strategy

Come e dove pubblicizzare un B&B

Pubblicato il 15 Aprile 2025 da Redazione Italiaonline

Sono numerose le strategie efficaci e i canali ideali per promuovere un bed and breakfast: dai portali online ai social media, passando per la SEO e il marketing locale. Scopri dove pubblicizzare un B&B e come farlo in maniera efficace.

Contenuto:

Promuovere efficacemente un bed and breakfast è fondamentale per aumentare la visibilità, attrarre nuovi ospiti e distinguersi in un mercato sempre più competitivo.

Oggi, grazie al digitale, esistono numerosi canali e strategie che permettono anche alle strutture più piccole di farsi conoscere, sia a livello locale che internazionale.

Rispetto a qualche anno fa, non basta più affidarsi al passaparola. Per ottenere prenotazioni costanti durante tutto l’anno, è necessario investire tempo e risorse in una pubblicità online professionale e una comunicazione ben pianificata.

Dalla presenza sui principali portali di prenotazione online come Booking, Airbnb e Expedia, all’importanza di avere un sito web ben strutturato e ottimizzato per i motori di ricerca, ogni dettaglio può fare la differenza. I social media, ad esempio, offrono un canale diretto e autentico per interagire con potenziali clienti, raccontare la storia del tuo B&B e mostrare il valore aggiunto della tua offerta.

Allo stesso tempo, non va sottovalutato il potere del marketing locale e della promozione offline, specie se la struttura si trova in un’area turistica o ricca di eventi.

In questo articolo, esploriamo i migliori strumenti e le strategie più efficaci per pubblicizzare B&B all’estero e in Italia in modo professionale, autentico e orientato ai risultati.

Come pubblicizzare un B&B: strategie online

Oggigiorno, la presenza online è basilare per il successo di un bed and breakfast. Una delle prime tattiche da adottare è la creazione di un sito web professionale, completo di descrizioni dettagliate, moduli di prenotazione e impreziosito da video e immagini di qualità. Il sito deve essere mobile-friendly, veloce e facilmente navigabile per offrire una buona esperienza utente.

Inoltre, la SEO (Search Engine Optimization) permette al tuo sito di comparire tra i primi risultati di ricerca quando un utente cerca un B&B nella tua zona. Se vuoi promuovere un bed and breakfast in maniera vincente, infatti, è importante lavorare su parole chiave geolocalizzate, titoli accattivanti, meta descrizioni e contenuti aggiornati.

Parallelamente, la presenza sui portali di prenotazione online (OTA) come Booking.com, Airbnb, Expedia e Bed-and-Breakfast.it è irrinunciabile. Queste piattaforme offrono visibilità immediata e aumentano le possibilità di ricevere prenotazioni, ma è importante gestire bene disponibilità e reputazione.

Non meno importante è l’uso strategico dei social media! Facebook e Instagram sono strumenti ideali per raccontare la quotidianità del tuo B&B, mostrare immagini suggestive, condividere offerte e interagire con i potenziali clienti. Le campagne sponsorizzate, anche con budget contenuti, possono raggiungere target specifici in base a interessi e geolocalizzazione.

Infine, per promuovere B&B è da considerare l’integrazione di recensioni online, su Google My Business, TripAdvisor e le stesse OTA. Le recensioni influenzano notevolmente la decisione degli utenti: rispondi sempre con professionalità, ringrazia e risolvi eventuali critiche in modo costruttivo.

Tutte queste tattiche online, se coordinate e coerenti con l’identità del tuo B&B, possono trasformare la tua struttura in una scelta preferita per i viaggiatori in cerca di autenticità e comfort.

Come pubblicizzare B&B: strategie offline

Sebbene il mondo digitale sia importantissimo, le strategie offline restano insostituibili, specialmente in contesti locali o per attrarre un pubblico non necessariamente abituato a prenotare online.

Una delle azioni più efficaci è la collaborazione con attività turistiche locali, come agenzie viaggi, guide turistiche, noleggi bici o musei. Creare pacchetti o offerte congiunte può portare visibilità reciproca e offrire esperienze complete ai clienti.

Partecipare a fiere del turismo, eventi locali e mercatini è un’altra ottima occasione per promuovere il proprio B&B, distribuire materiale informativo, incontrare potenziali clienti e fare networking con altri operatori del settore.

La pubblicità cartacea come volantini, brochure e cartelloni, funziona ancora molto bene, soprattutto se posizionata in punti strategici: uffici turistici, bar, ristoranti, stazioni ferroviarie, aeroporti o punti di passaggio frequenti.

Anche il passaparola resta una delle forme di pubblicità più potenti. Offrire un servizio eccellente, curare l’accoglienza e instaurare rapporti autentici con gli ospiti aumenta le possibilità che parlino bene della struttura ad amici e familiari. Incentivare le recensioni e il ritorno degli ospiti con piccoli sconti o regali è una buona idea.

Altro elemento da non sottovalutare per pubblicizzare un B&B è la segnaletica fisica, come cartelli stradali ben visibili e insegne curate. Avere un’identità visiva riconoscibile anche offline, coerente con quella online, rafforza il brand di una struttura ricettiva.

Ovviamente, combinando queste strategie con le iniziative digitali, è possibile creare una promozione integrata e capillare che massimizzi la visibilità e la credibilità della struttura, attirando un pubblico sempre più ampio e diversificato.

Come pubblicizzare un B&B all’estero: consigli extra

Oltre alle strategie online e offline già descritte, se desideri attrarre ospiti internazionali nel tuo bed and breakfast è fondamentale adottare alcune tattiche specifiche pensate per il mercato estero. Promuoversi fuori dai confini nazionali richiede attenzione a elementi chiave come la lingua, la cultura e i canali di comunicazione utilizzati dai viaggiatori stranieri.

Il primo passo è rendere il tuo sito web multilingua, almeno in inglese, ma idealmente anche in altre lingue strategiche (francese, tedesco, spagnolo, olandese, ecc.), in base alla provenienza dei tuoi ospiti target. È importante che la traduzione sia professionale, evitando strumenti automatici che possono compromettere la credibilità del brand.

Anche le schede sui portali di prenotazione (OTA) dovrebbero essere disponibili in più lingue. Portali come Booking.com e Airbnb permettono di inserire descrizioni e comunicazioni multilingue: approfittane per raccontare la tua struttura in modo efficace e accessibile a tutti.

Valuta poi la possibilità di investire in campagne pubblicitarie internazionali, ad esempio su Google Ads o Meta (Facebook/Instagram), geolocalizzando gli annunci verso utenti di specifici Paesi. Puoi promuovere offerte stagionali, esperienze particolari o semplicemente aumentare la visibilità del tuo B&B nei mercati esteri più promettenti.

Infine, non dimenticare l’importanza delle recensioni internazionali: incoraggia i tuoi ospiti stranieri a lasciare una valutazione nella loro lingua, per aumentare la fiducia di futuri viaggiatori.

Partecipare a portali turistici nazionali con versioni estere (come ENIT o siti regionali multilingue) è un ulteriore passo per essere trovati anche da chi pianifica il viaggio con largo anticipo. Con questi consigli extra, il tuo B&B potrà intercettare un pubblico più competitivo anche oltre i confini italiani.

Pubblicizzare B&B in maniera professionale: errori da evitare

Promuovere un B&B in modo efficace non significa solo avere una buona presenza online o curare la comunicazione, ma anche rispettare normative e adottare una condotta professionale. Troppo spesso, infatti, alcuni errori legati a burocrazia e regolamentazione possono compromettere la credibilità e l’attività stessa della struttura ricettiva.

Uno degli errori più comuni, ad esempio, è ignorare le normative locali e nazionali. Ogni regione ha regolamenti specifici in materia di B&B, che riguardano requisiti strutturali, norme igienico-sanitarie, numero massimo di stanze, obblighi assicurativi, e molto altro. Pubblicizzarsi senza essere in regola può comportare sanzioni o addirittura la chiusura forzata dell’attività.

Altro aspetto critico è la trasparenza: pubblicare informazioni ingannevoli, come foto ritoccate o servizi non realmente disponibili, non solo rovina la reputazione, ma può anche configurare pubblicità ingannevole, con conseguenze legali. È importante che ciò che viene promesso corrisponda all’esperienza reale dell’ospite.

Bisogna inoltre rispettare le regole relative a privacy e trattamento dei dati personali, specialmente quando si raccolgono informazioni attraverso il sito web o si inviano newsletter. Avere una privacy policy chiara, cookie banner e sistemi di raccolta dati conformi al GDPR è oggi imprescindibile.

Anche la gestione delle recensioni va affrontata con etica. Rispondere in modo scorretto o attaccare clienti che lasciano feedback negativi è un errore di immagine. Meglio dimostrare professionalità e apertura al miglioramento.

Attenzione anche a non improvvisare la parte fiscale, ogni B&B deve adempiere agli obblighi fiscali previsti, emettere ricevute e dichiarare correttamente i redditi. La pubblicità professionale di un B&B passa anche da questi aspetti fondamentali!

Per sviluppare una strategia commerciale e di comunicazione davvero efficace, è necessario unire creatività e competenza, conoscenza del mercato e visione a lungo termine. Ecco che è importante avere al proprio fianco un partner affidabile, capace di valorizzare ogni singolo aspetto del business.

Italiaonline offre soluzioni su misura per ogni tipo di attività, con un team di esperti pronto a supportarti nella definizione degli obiettivi, nell’individuazione dei canali più adatti e nella creazione di contenuti mirati e performanti.

Come far crescere il proprio B&B?

Dove pubblicizzare il B&B?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto