Skip to main content
Home | Come creare contenuti su Instagram: guida vincente
Guide

Come creare contenuti su Instagram: guida vincente

Pubblicato il 12 Febbraio 2025

Creare contenuti su Instagram significa analizzare il mercato di riferimento, studiare il pubblico in target e costruire un piano editoriale strategico. In questa guida sveleremo dei tips utili per chi desidera far decollare il proprio business nel mondo social.

Contenuto:

Scarica la guida su come fare marketing su Instagram per far crescere il tuo business

Se desideri capire come creare contenuti Instagram performanti, abbi subito chiara una cosa: i contenuti realizzati a caso, senza strategia, non convertiranno mai! Immagina di dover cucinare per una mensa scolastica destinata ai bambini dell’asilo e di farlo, in contemporanea, per la mensa di una fabbrica. Gli ingredienti saranno gli stessi? I metodi di cottura saranno gli stessi? Il fabbisogno calorico di ogni commensale sarà lo stesso?

La risposta è… NO! Allo stesso modo, anche il content marketing ha bisogno di ingredienti scelti con cura. Se desideri “dare in pasto” al tuo pubblico testi, video e immagini di qualità, è bene che tu conosca bene gli step da seguire per creare contenuti su Instagram professionali e mirati. Cominciamo subito dal prossimo paragrafo!

Come creare contenuti per Instagram

Se vuoi davvero farti notare su Instagram, devi partire da una base solida: analisi di mercato e studio della buyer persona. Prima di postare il primo contenuto, chiediti: chi sono i miei concorrenti? Studia i brand e i creator che operano nel tuo stesso settore. Guarda cosa pubblicano, quali contenuti funzionano meglio, quali interazioni ricevono. Non per copiare, ma per capire cosa piace al tuo pubblico e quali spazi puoi occupare in modo originale.

Usa strumenti come Instagram Insights, Social Blade o semplicemente l’analisi manuale dei profili competitor per individuare trend e strategie efficaci. Questo ti aiuterà a non perdere tempo su format che non funzionano e a creare contenuti con un potenziale maggiore.

Ora arriva il pezzo forte: chi è il tuo pubblico? Non basta dire “parlo a tutti”. Un messaggio efficace è quello che sembra scritto su misura per chi lo legge. Devi definire la tua buyer persona, ovvero il profilo del tuo cliente ideale, analizzando:

  • Età e genere (Parli a giovani under 25 o a professionisti over 40?);
  • Interessi e valori (Cosa amano? Cosa li ispira?);
  • Problemi e bisogni (Quali soluzioni stanno cercando?);
  • Stile di comunicazione (Preferiscono un tono amichevole o professionale?).

Queste informazioni ti aiuteranno a creare contenuti mirati, con il giusto linguaggio, i temi più interessanti e il formato più adatto (reel, post, caroselli, storie).

Da qui parte la tua strategia di contenuti per i canali social media! Ora che sai a chi ti rivolgi e quali sono le opportunità nel mercato, sei pronto a creare il tuo piano editoriale! Ogni contenuto dovrà essere pensato per intrattenere, informare o ispirare il tuo pubblico. Ricorda: Instagram non è solo estetica, ma strategia.

Contenuti social Instagram: l’importanza di PED e CED

Ora che hai capito l’importanza dell’analisi di mercato e della buyer persona, è il momento di parlare di due pilastri fondamentali per creare contenuti su Instagram che funzionano davvero: PED (Piano Editoriale Digitale) e CED (Calendario Editoriale Digitale). Senza un minimo di organizzazione, rischi di pubblicare contenuti a caso, senza coerenza e senza una vera strategia.

Il Piano Editoriale Digitale (PED) è la mappa che ti guida nella creazione dei tuoi contenuti. Ti aiuta a stabilire:

  • Obiettivi (Vuoi aumentare follower, vendere un prodotto, creare una community?);
  • Temi principali (Di cosa parlerai? Come vuoi posizionarti nel settore?);
  • Tipologia di contenuti (Post, Reel, Storie, Caroselli… quale formato si adatta meglio ai tuoi obiettivi?);
  • Tono di voce (Vuoi essere amichevole, motivazionale, professionale?).

Senza un PED, rischi di postare in modo casuale, senza un filo conduttore. Con un PED, invece, ogni contenuto avrà uno scopo preciso e lavorerà per far crescere il tuo brand su Instagram. A questo punto, avere un’idea chiara dei contenuti è fondamentale, ma come si fa ad andare avanti senza la costanza? Ed è qui che entra in gioco il Calendario Editoriale Digitale (CED).

Il CED è la tua agenda dei contenuti, dove pianifichi quando e cosa pubblicare. Può essere settimanale o mensile, e ti aiuta a:

  • Mantenere una pubblicazione regolare (Instagram premia chi posta con costanza!);
  • Alternare i formati (Evitando di pubblicare sempre lo stesso tipo di contenuto);
  • Creare contenuti in anticipo (Addio stress dell’ultimo minuto!);
  • Allineare i post con eventi o trend di settore.

Creare contenuti per Instagram: tool e trucchi da conoscere

Usare strumenti come Trello, Notion o Google Calendar per organizzare il tuo CED ti permetterà di risparmiare tempo e avere sempre contenuti pronti da pubblicare. Questi tool, infatti, sono l’asso nella manica dei migliori social media manager.

Ma gli aiuti non finiscono qui. Per restare sempre aggiornato su ciò che funziona su Instagram, devi monitorare trend e argomenti più cercati, per fare questo, annotati questi nomi:

  • Google Trends: perfetto per individuare argomenti di tendenza, analizzare picchi di interesse e capire quando è il momento giusto per parlare di un determinato tema;
  • AnswerThePublic: utile per scoprire le domande più frequenti che gli utenti cercano su un argomento, così potrai creare contenuti mirati che rispondano ai loro bisogni;
  • Exploding Topics: ti permette di individuare trend emergenti prima che diventino virali. Perfetto per anticipare la concorrenza;
  • TikTok Creative Center: anche se sembra strano, molti trend su Instagram nascono prima su TikTok. Questa piattaforma ti aiuta a scoprire musiche, hashtag e contenuti virali.

Se necessiti, invece, di un supporto per creare grafiche accattivanti, puoi avvalerti di:

  • Canva: il miglior tool per creare grafiche professionali, caroselli e post personalizzati, anche senza competenze di design;
  • CapCut: ottimo per montare video e Reel in modo veloce e intuitivo, aggiungendo effetti, testi e transizioni;
  • Adobe Lightroom Mobile: perfetto per modificare le foto e mantenere un feed armonioso e coerente con il tuo brand;
  • InShot: un editor video super intuitivo per creare contenuti dinamici da pubblicare nelle Storie o nei Reel;
  • Remove.bg: se hai bisogno di rimuovere lo sfondo dalle immagini senza usare Photoshop, questo tool fa al caso tuo.

Con questi strumenti a portata di mano, sei pronto a far crescere il tuo profilo Instagram e creare contenuti vincenti!

Analisi e monitoraggio dei contenuti Instagram

Creare contenuti di qualità su Instagram non significa solo pubblicare post avvincenti e seguire i trend del momento. La vera chiave del successo è monitorare costantemente le performance e ottimizzare la strategia in base ai dati raccolti. Senza un’analisi accurata, rischi di continuare a produrre contenuti che non funzionano, perdendo tempo ed energie.

Instagram mette a disposizione Insight e metriche dettagliate che permettono di capire cosa sta funzionando e cosa no. Questi dati sono fondamentali per migliorare i contenuti futuri, affinare la strategia e raggiungere il pubblico giusto.

Se non analizzi le prestazioni dei tuoi contenuti, stai navigando alla cieca. Al contrario, monitorare gli insight ti aiuta a capire cosa piace al tuo pubblico, migliorare il tasso di engagement e aggiustare la strategia in tempo reale.

Gli insight di Instagram ti mostrano quando i tuoi follower sono più attivi, quali formati preferiscono e che tipo di contenuti consumano di più.

Come migliorare i contenuti Instagram in base ai dati

L’analisi dei dati deve portare ad azioni concrete per migliorare i contenuti futuri. Ecco alcune strategie per ottimizzare la tua presenza su Instagram:

  • Sperimenta nuovi formati: se i post statici non generano abbastanza interazioni, prova caroselli o Reel per rendere i tuoi contenuti più dinamici;
  • Pubblica nei momenti migliori: analizza gli insight per capire quando il tuo pubblico è più attivo e programma i contenuti in quelle fasce orarie;
  • Migliora le caption e le call-to-action (CTA): se un post non ha ricevuto molte interazioni, prova a cambiare la caption rendendola più coinvolgente, oppure inserisci domande o CTA più efficaci per stimolare la partecipazione;
  • Testa diversi hashtag: se la copertura è bassa, prova a cambiare gli hashtag, alternando quelli più popolari con quelli di nicchia. Strumenti come Hashtagify o Meta Hashtags possono aiutarti a trovare i migliori;
  • Riproponi contenuti che hanno funzionato: se un post o un Reel ha avuto molto successo, puoi riadattarlo con una nuova veste grafica o aggiornarlo con informazioni più recenti;
  • Ascolta il tuo pubblico: leggi i commenti, rispondi ai DM e analizza le domande più frequenti. Il feedback degli utenti è un’ottima fonte di ispirazione per nuovi contenuti.

Creare contenuti di qualità su Instagram non è un processo statico, ma un ciclo continuo di creazione, analisi e ottimizzazione. Pubblicare senza monitorare i risultati è come lanciare frecce bendati: puoi colpire il bersaglio, ma sarà solo un colpo di fortuna.

Per costruire una strategia vincente, riassumendo, devi analizzare gli insight regolarmente e individuare i contenuti più performanti. Devi sperimentare nuovi formati per capire cosa coinvolge di più il tuo pubblico, adattare la tua strategia in base ai dati per ottimizzare ogni contenuto e mantenere coerenza e qualità, senza perdere di vista gli obiettivi del tuo brand.

Instagram è una piattaforma in continua evoluzione, e il segreto per restare al passo è essere flessibili, creativi e attenti ai dati. Se desideri trasformare il tuo profilo in un vero punto di riferimento per il tuo settore e costruire una community forte e coinvolta, richiedi il supporto del team Italiaonline.

Come iniziare a fare contenuti su Instagram?

Contenuto:

Gestisci la tua presenza sui Social!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome*
Numero di telefono*
Partita iva*
* Campo obbligatorio
Cliccando sul tasto “Richiedi Contatto” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Verrai ricontattato al più presto