Skip to main content
Home | Brick and mortar: cos’è, esempi e come è cambiato nel tempo
BlogSiti & E-commerce

Brick and mortar: cos’è, esempi e come è cambiato nel tempo

Pubblicato il 14 Giugno 2024

I business brick and mortar sono aziende che hanno una presenza fisica oltre che in rete, andando in contrasto con quelle che operano esclusivamente online. Proviamo a scoprirne di più sulle attività brick and mortar, tra esempi celebri ed evoluzione subita nel tempo.

Contenuto:

Scarica la guida su come aprire un ecommerce e gestirlo in modo efficace

Esselunga ha numerosi punti vendita fisici sparsi per diverse città, dove i clienti possono entrare, fare la spesa e acquistare prodotti direttamente. Ma la sua presenza è anche online! Situazione simile per i negozi di abbigliamento Zara, in cui i clienti possono provare i vestiti, chiedere consigli al personale e acquistare direttamente.

Ecco, tutti questi negozi fisici sono complementari al loro negozio online, offrendo un’esperienza di shopping tangibile che molti clienti preferiscono. I business che presentano questa doppia presenza, vengono definiti “brick-and-mortar” (letteralmente “mattoni e malta”, in riferimento ai materiali da costruzione edile più tradizionali). Nelle prossime righe vedremo meglio quali sono gli aspetti chiave dei brick and mortar e come sono cambiati nel tempo.

Evoluzione dei brick and mortar nel tempo

Negli anni ’90, l’introduzione dei primi siti di vendita online ha portato un cambiamento significativo, offrendo ai consumatori la comodità di acquistare prodotti direttamente da casa. Questo ha portato alla nascita di modelli di business ibridi come il “click and mortar”, dove le aziende operano sia online che offline, massimizzando i vantaggi di entrambi i canali.

Negli anni 2000, l’ascesa di piattaforme come Amazon e eBay ha ulteriormente accelerato la crescita dell’e-commerce, tanto che molti negozi fisici hanno dovuto chiudere, dando vita ad un fenomeno spesso descritto come “apocalisse del retail“.

Tuttavia, i brick and mortar hanno iniziato a reinventarsi, integrando tecnologie digitali per migliorare l’esperienza di acquisto in negozio. Questo ha portato all’adozione di strumenti come l’Intelligenza Artificiale (AI) e la Realtà Aumentata (AR), che permettono ai clienti di provare virtualmente i prodotti o di visualizzare come certi articoli si adattano al loro spazio fisico.

Alcuni brand che hanno abbracciato questo approccio rivoluzionario, sono Apple, che ha trasformato i suoi negozi in veri e propri centri di esperienza interattiva, e Sephora, che utilizza la realtà aumentata per permettere ai clienti di provare virtualmente i prodotti di bellezza.  Anche IKEA ha introdotto app che consentono ai clienti di vedere come i mobili si adatterebbero nelle loro case.

Questi esempi dimostrano come l’innovazione tecnologica stia ridefinendo il concetto di brick and mortar, rendendo l’esperienza di acquisto più coinvolgente e personalizzata, e permettendo ai negozi fisici di continuare a prosperare nell’era digitale.

Passiamo ora a vedere quali sono i punti di forza di un business brick and mortar e quali caratteristiche deve presentare per poter essere definito tale.

Brick-and-mortar: caratteristiche chiave e punti di forza

Come anticipato, una caratteristica principale dei business brick-and-mortar è la presenza fisica. Essi, infatti, offrono un punto di contatto diretto tra il cliente e il prodotto, permettendo di vedere, toccare e provare gli articoli prima dell’acquisto.

Vi è in ballo, quindi, una vera e propria esperienza sensoriale, impossibile da offrire tramite un e-commerce, che presenta altri punti di forza. Inoltre, l’assistenza in store/negozio può essere personalizzata: la presenza di personale qualificato che può fornire consulenza e assistenza immediata è un grande vantaggio rispetto ai canali online.

Importante è anche lo spazio per la brand experience! Negozi come i flagship store o i temporary store offrono esperienze uniche e immersive, rafforzando il legame tra il brand e i consumatori.

Unendo tutti i punti e facendo un riassunto dei punti di forza dei brick and mortar si denota:

  • Fiducia e sicurezza nei clienti, che hanno la possibilità di verificare con i propri occhi la qualità dei prodotti/servizi e interfacciarsi con il personale in caso di bisogno;
  • Immediata disponibilità del prodotto, senza dover attendere lunghi periodi di attesa dati dai tempi di consegna;
  • Interazione umana e servizio personalizzato, sempre ben accetti in un’era sempre più digitale e virtuale;
  • Comunità intorno al brand, costruita attraverso eventi, workshop e altre iniziative.

Nonostante la crescita degli e-commerce e dei marketplace come PG Shop, i brick and mortar mantengono un ruolo cruciale nel panorama del retail, evolvendosi per integrare le nuove tecnologie e rispondere alle esigenze dei consumatori moderni.

Se desideri dare il via ad un business con presenza sia fisica che online, contattaci. Italiaonline, azienda esperta in digital marketing per PMI, sarà in grado di guidarti nella creazione di una strategia vincente. La combinazione di una presenza fisica e online, tramite e.commerce o marketplace, può massimizzare i tuoi vantaggi competitivi, grazie ad una customer experience completa e integrata.

A cosa si riferiscono i termini brick and mortar?

Contenuto:

Crea il tuo e-commerce per vendere online!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.