Skip to main content
Home | Brand hijacking: cos’è, esempi e che effetti può avere su un marchio
BlogDigital Strategy

Brand hijacking: cos’è, esempi e che effetti può avere su un marchio

Pubblicato il 28 Giugno 2024

Appropriarsi dell'identità e della brand equity di un’azienda, attraverso un insieme di attività: ecco cos’è il brand hijacking. Proviamo a capire meglio di cosa si tratta, che conseguenze può avere e come gestirlo.

Contenuto:

Il “brand hijacking” è una pratica in cui un individuo, un’organizzazione o un concorrente cerca di sfruttare la reputazione o il marchio di un’altra entità. Il tutto, ovviamente, avviene senza consenso, al fine di trarne vantaggio.

Questo fenomeno può manifestarsi in vari modi: falsi prodotti contraffatti che imitano il design e il logo di un marchio famoso, campagne di marketing, comunicazioni che utilizzano in modo fraudolento l’immagine di un’azienda, etc.

Uno degli esempi più comuni di brand hijacking avviene online, attraverso la registrazione di domini web simili a quelli di aziende note, con l’intento di trarre traffico da chi cerca il vero sito dell’azienda. Un altro esempio è rappresentato dai falsi profili sui social media che si fingono rappresentanti ufficiali di un marchio per diffondere informazioni false o danneggiare la reputazione dell’azienda.

Se sei interessato all’argomento, continua a leggere i prossimi paragrafi. Scopriremo da vicino gli effetti che il brand hijacking può avere su un marchio e cosa fare per evitarlo.

Cos’è il brand hijacking e quali effetti ha sulle aziende

Gli effetti del brand hijacking possono essere devastanti per il marchio preso come “bersaglio”. In primo luogo, c’è il rischio di danneggiare la reputazione costruita nel tempo, poiché i consumatori potrebbero essere ingannati da prodotti contraffatti o da comunicazioni fraudolente, associando esperienze negative al marchio originale.

Questo può portare a perdite di fiducia e clienti. Di riflesso, si avrà un calo del fatturato! Le aziende colpite dal brand hijacking, inoltre, devono spesso affrontare lunghi e costosi processi legali per proteggere la propria identità e risarcire i danni subiti.

Insomma, le sue conseguenze del brand hijacking possono essere dannose sia per la reputazione che per l’aspetto finanziario delle aziende coinvolte, rendendo fondamentale una vigilanza attiva e misure di difesa robuste per proteggere l’integrità e il valore di un marchio nel panorama competitivo odierno.

Sarà chiaro che il supporto da parte di professionisti del digital marketing, specializzati in cura dell’identità del brand, tattiche pubblicitarie in rete e sicurezza online, è fondamentale!

Come contrastare il brand hijacking

Come anticipato, per contrastare il brand hijacking è cruciale il controllo attento da parte di professionisti del settore. Per far comprendere meglio il loro operato, ecco alcune strategie efficaci che solitamente mettono in atto per ovviare al problema del brand hijacking:

  • Registrazione del marchio: assicurarsi di registrare il marchio in tutte le giurisdizioni rilevanti in cui l’azienda opera è fondamentale. Questo può fornire una base legale più forte per contrastare attività illegali e prendere azioni legali contro chi viola i diritti di proprietà intellettuale;
  • Educazione e sensibilizzazione di dipendenti, partner e clienti: formare e informare sui rischi del brand hijacking e su come riconoscerne le forme più comuni. Ciò può contribuire a ridurre il rischio che i consumatori cadano nelle trappole dei contraffattori;
  • Collaborazione con autorità competenti: lavorare a stretto contatto con le autorità competenti, come le forze dell’ordine e gli enti di regolamentazione, per segnalare e perseguire legalmente le attività di brand hijacking;
  • Comunicazione chiara sia online che offline: questo può rafforzare la fiducia nel marchio e dimostrare l’impegno dell’azienda per proteggere i consumatori dai rischi associati;
  • Sicurezza informatica: rafforzare le misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili e prevenire l’accesso non autorizzato che potrebbe essere sfruttato per attività di brand hijacking, come l’accesso a account social o siti web aziendali;
  • Azioni legalmente definitive: se necessario, intraprendere azioni legali contro i responsabili del brand hijacking per proteggere i diritti di proprietà intellettuale dell’azienda e mitigare i danni alla reputazione.

Implementare queste strategie, soprattutto in sinergia, può aiutare le aziende a difendersi efficacemente contro il brand hijacking e a proteggere il valore del proprio marchio nel lungo periodo. È chiaro quindi che, contrastare il brand hijacking, richiede una strategia multifocale e un controllo attento da parte di persone formate in materia.

La protezione della reputazione e dei diritti di proprietà intellettuale di un marchio è essenziale per preservare il suo valore nel panorama competitivo. Professionisti specializzati nella gestione dei marchi possono offrire competenze specifiche per monitorare e rispondere prontamente alle minacce di brand hijacking. Questo approccio non solo riduce il rischio di danni alla reputazione e perdite finanziarie, ma ottimizza anche l’efficienza delle risorse aziendali, consentendo ai team interni di concentrarsi sulle loro competenze principali, senza distrazioni.

Investire in un supporto esperto può significativamente rafforzare le difese contro il brand hijacking e garantire la protezione a lungo termine dell’integrità del brand. Se pensi di essere stato vittima di questo fenomeno, contattaci. Italiaonline, attraverso una gestione professionale delle recensioni e non solo, può aiutarti a preservare la reputazione del tuo marchio.

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.