Skip to main content
Home | Amazon ha aperto la sua prima farmacia online negli USA
BlogNews PMI

Amazon ha aperto la sua prima farmacia online negli USA

Pubblicato il 18 Novembre 2020

Il colosso dell'e-commerce è sempre più interessato alla vendita e consegna a domicilio dei farmaci. D'altronde il settore ha avuto un vero e proprio boom nel 2020, anche in Italia. Ecco tutti i numeri delle farmacie online

Contenuto:

Fin dalla liberalizzazione del settore, avvenuta nel 2015, le farmacie online hanno affollato la rete con i loro prodotti per la salute, i farmaci da banco, ma anche i cosmetici, sempre più richiesti dai consumatori. Il settore è uno dei più floridi, anche e soprattutto dopo la pandemia, che ha portato tante persone a comprare presso gli e-commerce ciò che normalmente acquistavano nel punto vendita fisico.

Ma ora Amazon cambia ancora una volta le carta in tavola e sviluppa una soluzione destinata ad attirare l’attenzione degli operatori di settore. Il colosso del commercio elettronico ha lanciato la prima farmacia online dove le persone potranno ordinare anche farmaci con prescrizione medica. Secondo gli esperti, questa mossa è destinata a scuotere il settore e fare da apripista, così come è stato per altri comparti economici, primo tra tutti quello delle librerie, passando dagli alimentari, ai prodotti per la casa, fino all’abbigliamento. Amazon anche questa volta sarà in grado di influenzare il mercato con le sue scelte? E perchè la nascita di Pharmacy – così stato denominato il servizio – è così importante per il settore? Ma soprattutto, qual è il futuro delle farmacie online in Italia? Conviene aprirne una? Rispondiamo subito a tutte queste interessanti domande.

Caratteristiche della farmacia online di Amazon

Il marketplace ha già fornito le principali informazioni sul suo nuovo servizio. Innanzitutto, ha assicurato che Pharmacy può essere equiparato a una farmacia fisica, se non addirittura migliore, per quanto riguarda la fornitura di merce. Quali sono le caratteristiche di questo spazio virtuale e quali servizi offrirà?

Si potranno trovare prodotti di ogni tipologia, anche medicinali. Uno dei pochi prodotti a rimanere fuori da questo tipo di vendita saranno i farmaci oppioidi. Per avere particolari prodotti si dovrà presentare la ricetta, ma non si sanno ancora i dettagli in proposito.

I prodotti saranno spediti all’interno di confezioni discrete, che non permetteranno di identificare il tipo di farmaco o altro articolo acquistato. I dati personali non saranno poi usati per fare pubblicità e non saranno sfruttati in alcun modo senza chiedere prima il consenso dei consumatori.

I vantaggi per i clienti saranno poi diversi: la consegna avverrà gratuitamente in due o tre giorni, mentre chi farà acquisti senza copertura assicurativa riceverà degli sconti. Inoltre, per alcuni tipi di utente ci saranno delle offerte o scontistiche. Jamil Ghani, vice presidente di Amazon Prime aggiunge che i farmaci saranno venduti a prezzi convenienti e ci saranno benefici per i clienti Prime: “Siamo consapevoli dell’importanza di medicinali a prezzi convenienti e riteniamo che gli abbonati Prime vedranno un notevole valore“.

Ma Amazon ha coinvolto nel suo progetto anche cinquantamila farmacie fisiche americane con cui ha sviluppato delle partnership in modo da garantire ai clienti un servizio di consegna a domicilio efficace. D’altronde, la mossa del colosso di Jeff Bezos non è nuova nell’ambiente: tempo fa ha acquisito la startup PillPack che aveva inventato una soluzione per spedire in modo preciso e automatico medicinali urgenti a utenti con patologie croniche che avevano bisogno di consegne programmate.

Il boom delle farmacie online durante il Covid-19

La novità firmata Amazon rappresenta un ulteriore tassello al clima di cambiamento che sta attraversando il settore farmaceutico. Basta guardare le statistiche per comprendere come la pandemia abbia incentivato la crescita delle farmacie online, e-commerce che in futuro saranno sempre più frequentati dai consumatori.

Secondo Farmakom, che ha analizzato i dati del Ministero della Salute, in Italia nel 2019 c’erano 863 tra farmacie e parafarmacie online (+199 rispetto all’anno precedente). Il 14 settembre 2020, il numero di questi e-commerce è 1060 con una crescita di + 197 rispetto al 2019. Ciò significa che ogni anno nel nostro Paese nascono circa duecento nuovi e-commerce che vendono parafarmaci, prodotti per la salute e bellezza.

L’emergenza Coronavirus ha convinto molti titolari a debuttare online, ma la presenza sulla rete non basta a maturare vendite. Per vedere risultati davvero soddisfacenti occorre capire i bisogni del target, che si evolvono in continuazione e creare campagne di marketing e offerte ad hoc. Senza dubbio però possiamo affermare che il settore delle farmacie online è il più promettente e crescerà ulteriormente nei prossimi anni.

Contenuto:

Guadagna tempo e clienti con l’offerta digitale di Italiaonline

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.