Skip to main content
Home | Regione Veneto, fondi per ripartire dopo la crisi Covid-19
Bandi

Regione Veneto, fondi per ripartire dopo la crisi Covid-19

Chiuso

Pubblicato il 28 Luglio 2020

Le aziende del Veneto possono accedere ai bonus per l’occupazione giovanile. La Regione attiverà tre sportelli

Contenuto:

Le problematiche legate all’occupazione si sono intensificate durante la pandemia e per questo bisogna rispondere in modo deciso e veloce con incentivi pensati per sventare eventuali crisi sociali. In questo contesto, la Regione Veneto ha stanziato 10 milioni di euro per incentivare l’occupazione giovanile.

Infatti l’Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro ha evidenziato in una ricerca che la categoria più colpita dalla crisi è quella dei lavoratori tra i 18 e i 35 anni: dall’inizio dell’emergenza più di un giovane su sei ha smesso di lavorare, mentre coloro che hanno mantenuto il rapporto di lavoro, hanno subito una riduzione dell’orario lavorativo. Occorre quindi aiutare le imprese a mantenere o rafforzare il numero di dipendenti.

Scheda riassuntiva bando Regione Veneto

  • Nome del bando: Bonus occupazionali: incentivi per l’occupazione dei giovani e la stabilizzazione dei dipendenti nelle imprese colpite dalla pandemia di COVID-19 nella Regione del Veneto
  • A chi è rivolto il bando: MPMI venete e lavoratori autonomi iscritti al proprio Albo di appartenenza
  • Fondi disponibili: € 10.000.000
  • Ente che eroga il finanziamento: Regione Veneto
  • Le date da segnarsi sul calendario: 1° sportello: dal 22 luglio 2020 al 10 agosto 2020. 2° sportello: dal 1° settembre 2020 al 30 settembre 2020. 3° sportello: dal 1° ottobre 2020 al 31 ottobre 2020.

Obiettivo e fondo stanziato

L’obiettivo del bando è agevolazione l’inserimento di giovani dai 18 ai 35 anni nel mondo del lavoro e allo stesso tempo garantire il mantenimento delle persone già presenti nel contesto lavorativo. A tal fine, la Regione Veneto concede un contributo per le imprese che sottoscrivono contratti di lavoro a tempo indeterminato e determinato (minimo 12 mesi).

Garantire un alto livello occupazionale permette di tutelare la comunità e garantire al territorio intero di crescere e sventare eventuali crisi sociale, un rischio possibile soprattutto con l’esplosione della pandemia. Per sostenere tale misura la Regione ha stanziato un fondo di 10.000.000€.

Soggetti interessati

Possono inoltrare la domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese di qualsiasi settore economico con sede legale e almeno un’unità operativa in Veneto. Possono inoltrare la domanda anche i lavoratori autonomi, iscritti all’apposito Albo Professionale, all’Ordine o al Collegio professionale di competenza. I soggetti interessati devono aver effettuato la nuova assunzione o la trasformazione del contratto dal 1° febbraio 2020 al 31 ottobre 2020.

I soggetti beneficiari sono giovani, residenti o domiciliati nella Regione Veneto, che al momento della stipula del contratto abbiano tra 18 e 35 anni compiuti e che siano:

  • Disoccupati nel caso di nuova assunzione.
  • Dipendenti dei soggetti richiedenti del contributo nel caso della trasformazione contrattuale.

Contributo

L’agevolazione per le giovani lavoratrici corrisponde a:

  • 6 mila euro in caso di assunzioni o trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
  • 4 mila euro nel caso di assunzioni a tempo pieno e determinato per un minimo di 12 mesi.

Per i giovani lavoratori è previsto un contributo di:

  • 5 mila euro nel caso di assunzione o trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato..
  • 3 mila euro nel caso di assunzione a tempo pieno e determinato di almeno 12 mesi

Il bonus è riconosciuto nel caso in cui l’assunzione o trasformazione contrattuale rappresenti un incremento occupazionale netto della forza lavoro calcolato in ULA (Unità Lavorative Annue). L’erogazione del contributo avviene in un’unica soluzione.

Il soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di bonus occupazionale il cui contributo complessivo richiesto dovrà essere massimo di 30 mila euro.

Spese ammesse dal bando

Non è previsto alcun elenco di spese ammissibili per accedere al contributo.

Termine di scadenza

È prevista l’attivazione di tre sportelli. Il primo sarà attivo dal 22 luglio 2020 al 10 agosto 2020; il secondo dal 1° settembre 2020 al 30 settembre 2020; il terzo dal 1° ottobre 2020 al 31 ottobre 2020.

Procedure e invio domanda

Le domande e tutta la documentazione devono essere presentate online accedendo alla piattaforma Cloud sviluppata dalla Regione Veneto. Le domande possono essere presentate solo dal legale rappresentante dell’azienda, che dovrà accedere grazie allo SPID. La Regione Veneto ha pubblicato nel suo sito delle Linee Guida dove viene spiegata la procedura passo dopo passo.

Controlli ed eventuale revoca contributi

Le domande pervenute vengono innanzitutto valutate in base alla presenza dei requisiti di ammissibilità, successivamente viene creata una graduatoria di finanziabilità.

L’ordinamento prevede ulteriori criteri da considerare:

  • priorità ai soggetti richiedenti che hanno presentato domanda per un elevato numero di contratti a tempo indeterminato full time;
  • priorità ai soggetti che hanno presentato domanda per il maggior numero di bonus nel medesimo sportello;
  • priorità ai soggetti richiedenti che presentano un valore dell’incremento occupazionale netto maggiore della media.

L’ordine cronologico di presentazione delle domande non rientra tra i criteri di ordinamento delle domande.

I soggetti beneficiari che non rispettano i tempi previsti per completare le procedure, non si sottoporranno ai controlli richiesti dagli enti autorizzati, dichiarino informazioni inesatte o mendaci, violino gli obblighi disposti nel bando e altri contratti avranno la revoca del contributo.

Per informazioni: mail, telefono, referente

Il bando e gli allegati si possono consultare e scaricare dal sito web della Regione Veneto.

Eventuali informazioni si possono richiedere all’Ufficio Programmazione e Politiche Attive del Lavoro – Direzione Lavoro

  • E-mail: lavoro@regione.veneto.it “Bando FSE Bonus Occupazionale. DGR 933/2020”
  • Numero di telefono: 041 279 5305 – 5331 – 5731
  • Fax: 041 279 5948 – 5237
Contenuto:

Guadagna tempo e clienti con l’offerta digitale di Italiaonline

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.