Skip to main content
Home | Showrooming e webrooming: cosa sono, differenze e come sfruttarli
BlogDigital Strategy

Showrooming e webrooming: cosa sono, differenze e come sfruttarli

Pubblicato il 28 Giugno 2024

Webrooming e showrooming sono due tipi di comportamenti che gli utenti possono avere quando interagiscono con i prodotti e i punti vendita, spesso influenzati dalle tecnologie digitali. Scopriamo di più su queste due pratiche.

Contenuto:

Webrooming vs showrooming… Di cosa stiamo parlando? Il significato di showrooming è: “fare la visita in una sala espositiva”. Il significato di webrooming è: “esplorare online”. Essi, infatti, si riferiscono a due modi diversi che gli utenti hanno quando interagiscono con i prodotti all’interno dei punti vendita, solitamente influenzati dalle tecnologie digitali.

Webrooming e showrooming, riflettono l’interazione complessa tra il mondo online e offline nel comportamento di acquisto dei consumatori moderni. Le strategie di marketing e di vendita devono spesso tener conto di entrambi i comportamenti per ottimizzare l’esperienza del cliente e massimizzare le vendite.

Se vuoi scoprire come sfruttare showrooming e webrooming a favore del proprio business e comprendere a fondo le differenze… Continua a leggere!

Webrooming marketing: analizziamolo da vicino

Il webrooming consiste in una pratica molto comune nel panorama digitale odierno. Si tratta del processo con cui i consumatori cercano e valutano prodotti o servizi online prima di effettuare un acquisto in un punto vendita fisico. Questo comportamento evidenzia l’importanza di un’efficace presenza online per le aziende, che devono garantire informazioni dettagliate e aggiornate sui propri prodotti su siti web, piattaforme di e-commerce e sui social media. Insomma:

Webrooming: analisi del prodotto online + acquisto offline

Le strategie di webrooming marketing mirano a facilitare il percorso del consumatore dall’interesse all’acquisto in-store. Ciò include il fornire descrizioni dettagliate dei prodotti, recensioni autentiche dei clienti, video e immagini esaustivi e opzioni per il ritiro in negozio. Inoltre, l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) è fondamentale per garantire che i consumatori possano trovare facilmente le informazioni desiderate.

Gli strumenti di marketing digitale come la pubblicità online, il remarketing e le campagne promozionali possono essere utilizzati per guidare i consumatori attraverso questo processo, invogliandoli a visitare il punto vendita fisico dopo aver fatto ricerche online.

Il webrooming, quindi, aumenta la probabilità di conversione, migliora l’esperienza complessiva dell’utente e permette un’integrazione efficace di canali pubblicitari online e offline.

Showrooming marketing: analizziamolo da vicino

Lo showrooming, al contrario, rappresenta una sfida per i rivenditori fisici, in quanto i consumatori visitano il punto vendita per vedere fisicamente il prodotto, ma poi effettuano l’acquisto online per sfruttare prezzi più bassi o altre convenienze. Questo comportamento è amplificato dall’accessibilità degli smartphone, che consentono ai consumatori di confrontare immediatamente i prezzi e leggere recensioni mentre sono nel negozio fisico. Quindi:

Showrooming: analisi del prodotto offline + acquisto online

Le strategie di showrooming marketing devono affrontare questa tendenza fornendo un’esperienza in-store che vada oltre la semplice esposizione dei prodotti. Ciò può includere servizi personalizzati, dimostrazioni live dei prodotti, consulenze esperte e offerte esclusive disponibili solo in negozio. È necessario anche migliorare l’esperienza digitale attraverso siti web responsive, app mobili e piattaforme di e-commerce integrate.

Per mitigare lo showrooming, i rivenditori possono implementare politiche di prezzo competitivo, programmi di fedeltà, e offerte di prezzo match per incentivare i clienti a completare l’acquisto immediatamente in-store.

Anche in questo caso, come nel webrooming, è importante farsi aiutare da esperti del settore così da monitorare con attenzione le tendenze di acquisto. I professionisti sono in grado di aggiornare continuamente le strategie di marketing, così da affrontare efficacemente lo showrooming e preservare la redditività dei punti vendita fisici.

Showrooming e webrooming: come sfruttarli in breve

Qualcosa lo abbiamo già accennato nei paragrafi precedenti. Ma vediamo più da vicino come sfruttare showrooming e webrooming a favore del proprio business:

Showrooming

  • Offrire politiche di prezzo competitivo e match dei prezzi per ridurre l’incentivo dei clienti a cercare offerte migliori online;
  • Creare esperienze in-store uniche come demo prodotto, eventi speciali, e consulenze personalizzate per valorizzare l’esperienza fisica;
  • Lanciare offerte e sconti disponibili solo in negozio per incoraggiare gli acquisti immediati;
  • Utilizzare strumenti come QR code e app mobile per facilitare l’accesso a informazioni dettagliate e recensioni direttamente nel punto vendita;
  • Implementare programmi fedeltà con incentivi esclusivi per i clienti che completano gli acquisti in negozio.

Webrooming

  • Assicurare che il sito web sia informativo, facile da navigare e ottimizzato per i motori di ricerca (SEO) per catturare i consumatori in fase di ricerca;
  • Mostrare recensioni autentiche e testimonianze dei clienti per costruire fiducia e guidare i consumatori verso l’acquisto in negozio;
  • Offrire la possibilità di acquistare online e ritirare il prodotto in negozio, combinando comodità online con l’esperienza fisica;
  • Utilizzare pubblicità mirate e remarketing per guidare i consumatori dal web al punto vendita fisico;
  • Coinvolgere influencer per aumentare la visibilità online e stimolare il traffico verso i negozi fisici.

Sfruttare in maniera vincente showrooming e webrooming, richiede una strategia integrata che valorizzi le forze di entrambi. Per farlo al meglio, puoi contattare i professionisti Italiaonline, che sono pronti a darti supporto per aiutarti a costruire una strategia a 360°.

Quale pratica può essere considerata opposta allo showrooming?

Contenuto:

Ottieni la tua consulenza gratuita e senza impegno!

Servizio gratuito

Nessun obbligo

Promo esclusive

Parla con noi

È gratuito e senza impegno

Nome e Cognome
Numero di telefono
Partita iva
Cliccando sul tasto “RICHIEDI CONTATTO” accetti di essere ricontattato e accetti l’informativa privacy.
Richiesta inviata correttamente

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.

Grazie, i tuoi dati sono stati registrati correttamente e verrai ricontattato il prima possibile.
Se non ti ricordi a partita IVA non ti preoccupare, te la chiederemo al nostro primo contatto per gestire al meglio la tua richiesta.